Sarà pronto nel 2031 È stato presentato il progetto di fattibilità del nuovo Polo Ospedaliero Padova Est San Lazzaro: quasi 871 milioni di euro il costo e avrà 963 posti letto. Sorgerà anche la Torre della ricerca
Quanto è utile e prezioso avere un medico a disposizione che con linguaggio chiaro ed esaustivo risponda alle nostre domande e ci fornisca informazioni corrette e consigli adeguati.
“È scoppiata questa guerra ma non si vede come possa concludersi. Non c’è una exit strategy. Finiti i bombardamenti, finita l’operazione militare, cosa accadrà? Non è chiaro, né si conosce il progetto politico sul dopo la guerra”. È questa la preoccupazione forse più grande che il card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, in collegamento video, ha espresso lunedì 27 novembre ai presidenti delle Conferenze episcopali europee in apertura dell'Assemblea plenaria del Ccee a La Valletta. Da qui una preghiera e una richiesta: “Fatevi partecipi verso i vostri governi affinché tengano presente la situazione e aiutino queste due popolazioni a trovare vie di uscita possibili perché da soli dubito che riusciranno”
Perché la Chiesa fatica a delegare qualche ambito ai laici? A questa domanda, tanto urgente ora ma con “radici” nel Vaticano II, provano a rispondere padre Ugo Sartorio, don Leopoldo Voltan, don Lucio Nicoletto ed Elisa Sartori
“Il circolo vizioso si può interrompere grazie a quella variabile che si chiama 'perdono', che non vuol dire rinunciare alle proprie ragioni da parte della vittima. Ma è la scelta della vittima che si fa protagonista ed esercita un grande potere: il potere della riconciliazione”, dice al Sir il sociologo
C’è Gaza. Ma ci sono anche Jenin, Ramallah, Gerico. E c’è la stessa Gerusalemme. La guerra che imperversa in Terra Santa, per i grandi media internazionali, ha in questa fase il volto e i nomi degli ostaggi israeliani che Hamas libera in piccoli gruppi.