Mese: Novembre 2024

Card. Zuppi: occorre sempre “pensarsi insieme”, trovando la strada della “solidarietà e della sussidiarietà”

Occorre mettere sempre al centro la persona e lavorare cercando di trovare ciò che unisce per combattere le disuguaglianze. Ha richiamato questi concetti il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, intervenendo alla presentazione del Rapporto Svimez dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno sull’economia e la società del Mezzogiorno presso la Pontificia Università Gregoriana. "Occorre sempre pensarsi insieme", ha detto il porporato, trovando la strada della “solidarietà e della sussidiarietà”

Povertà. Bruno (Fondazione Banco Alimentare): “La Colletta è un momento di condivisione che supera l’assistenzialismo”

In base agli ultimi dati Istat, nel 2023, vivevano in povertà assoluta 5,7 milioni di persone e 2,2 milioni di famiglie. A tutti loro guarda l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco alimentare della Colletta, inserita nell’ambito della Giornata mondiale del povero, che si è tenuta nei giorni scorsi, riscuotendo molto favore fra le persone. Il presidente della Fondazione, Giovanni Bruno, spiega che l’appuntamento è ormai atteso dagli italiani come un’occasione per condividere il gesto del dono che “è semplice e fattibile da chiunque” e che quest’anno “la nota dominante è stata la partecipazione massiccia dei giovani volontari”

Regno Unito: il 29 novembre i deputati dovranno esprimersi sul suicidio assistito. L’opposizione delle religioni

Da anni il Regno Unito non era coinvolto in una battaglia di queste dimensioni nella quale le più importanti religioni cercano di opporsi all’approvazione, da parte del Parlamento di Westminster, della nuova legislazione sul suicidio assistito, la normativa che darebbe ad adulti malati terminali, capaci di intendere e di volere, il diritto di porre fine alla propria vita, purché autorizzati da due medici e da un giudice dell’Alta Corte

Povertà sanitaria. Banco farmaceutico: riguarda 463mila persone. Daniotti: “Aiutare fragili e fare rete per salvaguardare Ssn”

Sono 463.176 le persone che nel 2024 hanno chiesto aiuto al Banco farmaceutico per curarsi; +8,43% rispetto al 2023. E 102.000 sono minori. Questi i dati presentati oggi a Roma dalla Fondazione Banco farmaceutico Ets. Nel 2023 la spesa complessiva delle famiglie è pari a 23,64 miliardi di euro, +3% rispetto al 2022. Ma solo il 55% a carico del Ssn; a carico delle famiglie restano 10,650 miliardi. Il presidente Daniotti: “Bene aiutare persone fragili, ma occorre anche valorizzare il Terzo settore che, con la sanità pubblica e privata, sta garantendo la sostenibilità di un Ssn il cui universalismo è sempre più a rischio”

Mezzogiorno: sale l’occupazione, ma preoccupa la variabile demografica. È emergenza emigrazione

Ha due facce il Rapporto 2024 dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svimez). Quella che guarda all’ultimo triennio registra risultati tutto sommato positivi, con la maggiore crescita rispetto al Centro-Nord “dovuta a una più robusta dinamica degli investimenti in costruzioni (+4,9% contro 2.7%), trainati dalla spesa in opere pubbliche degli investimenti del Pnrr”. Quella che guarda al futuro coglie invece segnali preoccupanti, che già si sono manifestati nel 2023 e nell’anno in corso