Alla notizia della sua morte Ig è stato letteralmente sommerso da un’incredibile onda di bene e di bellezza: tra aneddoti e ricordi, hanno tratteggiato il volto di un uomo semplicemente buono
Mario Luzi, come disse a Pienza nel 1994, ringraziando per la cittadinanza onoraria ricevuta, si considerava cittadino del mondo. In effetti il grande poeta del Novecento italiano, ha viaggiato molto in tutta Italia e in tanti paesi del mondo: Russia, Cina, America e l’intera Europa, ricevendo sempre, riconoscimenti, onorificenze e cittadinanze onorarie
Due ricerche sul sentire degli italiani nei confronti dell’economia pongono molto interrogativi sull’informazione e sulla percezione della realtà economica
Continua l’avanzata in Siria dei ribelli jihadisti filo-turchi del gruppo Hayat Tahrir al-Sham (Hts). Dopo aver conquistato Aleppo e le città vicine, i miliziani sarebbero entrati ad Hama, a 140 km a sud di Aleppo, mentre l'esercito regolare siriano, con il supporto aereo russo, avrebbe bombardato i ribelli rallentandoli nella marcia. Ieri, 1° dicembre, un raid aereo ha colpito il complesso francescano del Terra Santa College di Aleppo. Le testimonianze dalla Siria di operatori della Caritas Italiana e dell'ong Pro Terra Sancta
È stato Papa Francesco all’Angelus di domenica 1 dicembre a sollevare con preoccupazione la questione dell’inverno in Ucraina che rischia di esacerbare le condizioni già estremamente precarie di milioni di sfollati. "Saranno mesi difficilissimi per loro”, ha detto Francesco e “la concomitanza di guerra e freddo è tragica”. Parla mons. Yazlovetskyi, vescovo ausiliare di Kiev e presidente di Caritas-Spes Ucraina: “Rimango in silenzio perché temo di ripetere sempre le stesse cose. Ma per noi il nome della speranza qui in Ucraina è pace. Una realtà che prima davamo per scontata ma che oggi è diventata un dono che imploriamo”