Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

lunedì 8 Luglio 2019

Il Santo nero di Agrigento

“Non potrebbe sbarcare anche un altro Calogero dai barconi?” si chiede il vescovo Montenegro

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

Calogero, l’eremita di Calcedonia, chiedeva il pane per gli appestati. Spirato a Sciacca, è venerato in una ventina di centri siciliani. Ad Agrigento, con otto giorni di festa, perfino più del patrono san Gerlando.  

Calogero, il Santo Nero. Un simbolo per il popolo, un’icona (anche nella Chiesa ortodossa) per i fedeli. E ispirazione dell’omelia che il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, ha scandito dal pulpito: «Siamo fieri del nostro Santo Nero, ma aumenta il numero di coloro che rifiutano e disprezzano quanti arrivano da altre terre. Senza conoscerli, li definiscono tutti delinquenti e terroristi. Molti sono cristiani come noi. Allora, mi domando: non potrebbe sbarcare anche qualche santo, un altro San Calogero?».

Tutta l’isola sembra davvero al bivio fra la strada maestra e quella del capitano di sventura. Il vescovo non ha dubbi: «Se oggi Gesù dovesse ritornare dove potremmo trovarlo? Forse sarebbe sul fondo di un barcone d’immigrati. O in un campo profughi». Insieme al Santo Nero di mezza Sicilia.

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.