Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Gianfranco Bettin racconta “Cracking”, parabola di un'epoca. E il “pianeta” di Venezia approda al Festival del cinema

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

Risale al 23 luglio 1917 la convenzione per la nascita della Società Anonima Porto Industriale di Venezia. Poi con il Petrolkimico negli anni ’70 (e le sue produzioni di morte) fu la volta delle fabbriche con 40 mila lavoratori.

Marghera oggi è sospesa fra l’archeologia industriale, le bonifiche incompiute e il vetrocemento del Vega. Gianfranco Bettin la racconta attraverso Celeste Vanni, ex operaio con la passione per la montagna, in Cracking (Mondadori, pagine 192, euro 17). Intorno a lui, personaggi esemplari del grande quartiere senza più le tute blu e con tutte le contraddizioni della vita quotidiana sempre più sfibrata. Anche da criminalità, eco-mafie e droga.

Un romanzo che risuona anche come parabola di un’epoca, carotaggio di sociologia, visioni di periferia. Pagine con l’eco di autori del calibro di Bianciardi e Volponi senza mai dimenticare la storia di Gabriele Bortolozzo l’operaio che denuncia in un coraggioso esposto gli effetti della produzione di Cvm e Pvc.

E Bettin è anche co-autore del film documentario “Il pianeta in mare” che sarà proiettato fuori concorso all’edizione numero 76 del Festival del cinema di Venezia. «Illuminare ciò che accade a Marghera – la possibile conversione di un polo ferito a fondo dal vecchio modo di produrre e inquinare, l’intreccio di forza lavoro e ricerca tecno-scientifica per entrare finalmente nel nuovo secolo dell’industria e del lavoro – significa far parlare le persone, mostrando luoghi, macchine e frutti di un’impresa corale di cui il film restituisce il senso».

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Pregano per i migranti: arrestati

giovedì 25 Luglio 2019

Pregano per i migranti: arrestati

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.