Perché parlare di angurie, quando tutt’intorno a noi i fenomeni climatici estremi come temporali, tornadi, bombe d’acqua, siccità, ondate di calore, foreste abbattute, incendi inestinguibili come quelli in Alaska e Siberia, e molto altro ancora, sono realtà ormai quotidiana?
Due sono le cose che possono provocare le tragedie sul piano sociale: unire o spaccare le comunità. Se le rinsaldano, è perché nel dolore ci si ritrova. Si cementa il senso di unione e coesione. Si condivide. Si solidarizza.
Terra terra di Antonio Gregolin.- Da una parte la grande bellezza, indifesa e sempre più minacciata. Dall’altra, l’ingordigia dell'industria turistica. In mezzo, il balbettio di una politica incapace di decidere
Dai Pfas agli sversamenti sotto la Valdastico sud, dai nuovi sospetti sull’inquinamento della falda di Dueville al sequestro di un’area industriale contaminata a Montecchio. Quante bombe nascoste?
Tutti sperimentiamo il fastidio di quando, cellulare alla mano, “non abbiamo campo”. Ma ben più grave è quando, stando in un campo vero e senza cellulare, ci accorgiamo di essere proprio fuori posto.
Sono stati in grado di stupire ancora con il loro presepio, i giovani della parrocchia di Cervarese S.Croce. Un allestimento nuovo dopo tre anni dal presepio di contrada alpina, allestito presso la sala parrocchiale, completamente rifatto per il Natale 2018.
Il Comune di Montegaldella con un guizzo di stoicismo e responsabilità, si è reso parte civile nel processo in corso per stabilire responsabilità sugli sversamenti di scorie industriali durante i lavori per la costruzione dell'autostrada Valdastico sud.
Rimanevano a terra con il corpo del santo, le domande di chi invece restava in vita: «Ora che facciamo? Cosa ne sarà di noi? Chi verrà dopo di lui?...». Al tramontar del sole del 3 ottobre 1226 nasceva al cielo San Francesco d'Assisi, venerato dalla Chiesa il 4 ottobre.