Che restiate a casa, che andiate al mare o tra i monti, vicino o lontano, c’è sempre un cielo particolare da raccontare, osservare, conservare nella memoria.
Sappiamo cosa mangiamo? La pianura padano-veneta ha il record nazionale di pesticidi nell'acqua. Sono in aumento i quintali di fertilizzanti, disseccanti, diserbanti e fungicidi impiegati in agricoltura. Un lento avvelenamento.
La primavera, col suo esplodere di colori e odori, invita a riscoprire il gusto di uscire, senza farsi imprigionare da palinsesti al limite della decenza.
Tra mille problemi, attentati alla salute, truffe, false promesse, facciamo quotidiana esperienza di quanto il nostro cammino terreno sia accidentato. Ricordarcelo ci aiuta a ritrovare le cose essenziali.
Basilica della Natività, Santo Sepolcro ma non solo. Tutto il territorio israeliano e palestinese continua a riservare sorprese archeologiche. Don Gianantonio Urbani da nove anni è docente presso il prestigioso Studium biblicum franciscanum di Gerusalemme, dove insegna archeologia biblica ed escursioni a Gerusalemme e dintorni. La fede rappresenta una marcia in più per partecipare a uno scavo, con la forza e la passione che vengono sia dalla scienza sia dallo Spirito.
Caduto il tabù della merce buttata perché in scadenza, piccoli significativi passi si stanno compiendo verso una coscienza sempre più sviluppata in termini di risparmio e spreco. Il cosiddetto “bancale della roba brutta”, la merce imperfetta come frutta e verdura, ha ormai preso piede in ogni punto vendita alimentare. Sacchetti di cibo in scadenza, venduti e svenduti a prezzi ammiccanti che attirano tutta la mia simpatia, e vi spiego il perché!