A due anni e mezzo fece crollare miseramente la radio a valvole della cucina perché voleva vedere se c’erano dentro Enrico Ameri e Sandro Ciotti, le voci di Tutto il calcio minuto per minuto. A sette, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva invariabilmente: «Il giornalista». A ventun anni – grazie alla collaborazione con la Difesa del popolo – si è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto; a ventotto è stato assunto come praticante al Mattino di Padova. Gli piacciono l’Inter, i francobolli, la politica e… le donne. Ma soprattutto scrivere.
Domenico Minasola si candida a capo di Alleanza per Padova che si ispira ai Verdi europei per una città più pulita e più sana, con un piano della viabilità di cui il tram è un tassello
Sergio Giordani tenta il bis a Palazzo Moroni. Dopo un anno non ne poteva più, ma poi «mi sono innamorato di questo mestiere bellissimo e complicato». Padova, il sindaco in cerca della riconferma fa il punto sul suo mandato e traccia la rotta per i prossimi cinque anni qualora ricevesse dai cittadini («i miei testimonial») il via libera per il secondo mandato
In Italia cala il numero di copie dei quotidiani e con loro chiudono i giornalai. La crisi non ha risparmiato nemmeno Padova, ma la carta “salva” la nostra umanità
Ma cos’è la destra, ma cos’è la sinistra? Quasi trent’anni fa Giorgio Gaber rifletteva ad alta voce sui valori della politica italiana in un brano che resta una pietra miliare della canzone d’autore.
Molti ritorni di fiamma per la politica, anche dopo più di un decennio, tra i nomi presenti nelle più di venti liste elettorali che verranno ufficializzate il 14 maggio. Elezioni comunali domenica 12 giugno, dalle 7 alle 23, andranno alle urne 165.439 elettori residenti a Padova per dare il mandato al primo cittadino
Stabilita la data per votare sia il rinnovo dei sindaci in 982 comuni italiani (86 in Veneto, tra cui Padova, Belluno e Verona) sia per i cinque referendum sulla giustizia
Anche in Veneto nell’ultimo anno sono aumentati del 71 per cento gli atti intimidatori contro gli amministratori pubblici, tra cui i più presi di mira sono i sindaci. Il mezzo più usato è Facebook, seguito dalle lettere
Cent’anni fa, il 30 marzo 1922, moriva Giacomo Levi Civita, primo cittadino di Padova dal 1904 al 1910. Da consigliere comunale e da avvocato di diritto civile s’impegnò affinché la cappella degli Scrovegni non fosse venduta a stranieri, ma divenisse patrimonio della città
Da inizio legislatura dodici parlamentari della nostra regione hanno cambiato seggio. E verso le Politiche del prossimo anno non mancheranno altre sorprese