Daniele Rocchi

Daniele Rocchi

Terra Santa: atto vandalico al Getsemani. Patton, “Riprovevole. Riconciliazione e giustizia per evitare che episodi del genere si ripetano”

“Un atto riprovevole, che ha lasciato tutti noi ancora una volta sorpresi e rattristati, perché ha colpito un luogo santo, un luogo di preghiera, un luogo di alto valore simbolico per tutti i cristiani. È anche un atto che non va enfatizzato perché suppongo che chi compie questi gesti lo faccia proprio per avere un po’ di risonanza, di fama ingiustamente guadagnata, operando il male anziché il bene”: lo ha detto il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, celebrando ieri nella Basilica dell’Agonia al Getsemani, ai piedi del Monte degli Ulivi a Gerusalemme, una messa in riparazione dell’atto vandalico del 4 dicembre scorso, quando un uomo è entrato nella chiesa danneggiandone gli arredi.

Siria: da Papa Francesco 60mila euro alle diocesi siriane. Card. Zenari, “un gesto di carità nei riguardi dell’amata e martoriata Siria”

“Papa Francesco ha donato circa 60mila euro a ciascuna delle diocesi siriane per aiutare chi è più nel bisogno. La metà è prevista per questo mese di dicembre, la restante a marzo 2021. È un gesto di carità nei riguardi dell’amata e martoriata Siria. Per quanto riguarda la distribuzione, come e a chi, è lasciato a chi di dovere sul posto”. 

Siria. Card. Zenari (nunzio): “Popolazione sempre più povera e disperata. Con Ospedali aperti curati 40mila poveri”

Il card. Mario Zenari, nunzio apostolico, torna a parlare della Siria in un video- intervista della Fondazione Avsi, partner tecnico nel progetto "Ospedali Aperti". "La Siria è un paese ammalato e povero, dove la speranza sta morendo". La guerra, la "bomba della povertà", il Covid-19 gravano sulla popolazione. L'impegno a fianco dei malati più poveri curati nei tre Ospedali Aperti di Damasco e Aleppo: 40 mila quelli curati fino ad oggi. Si punta ai 50 mila per il 2021. Ma serve l'aiuto di tutti. "Aspettiamo anche noi che qualcosa di buono avvenga, aspettiamo i miracoli del Signore anche in Siria"

Israele: il presidente Rivlin ai capi cristiani, “libertà di religione e di culto valori da difendere”

Lo scorso 18 novembre il presidente israeliano Reuven Rivlin ha incontrato, a Gerusalemme, i capi delle denominazioni cristiane, tra cui il patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme, Teofilo III e il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa. Si è parlato di Covid, del Natale in arrivo e di libertà di religione e di culto. Il commento al Sir del Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, presente all'incontro

Attentato a Vienna. Bertolotti (React): “Indica la volontà dei terroristi di riorganizzarsi sul territorio”

"Un attacco che indica la volontà dei terroristi di riorganizzarsi sul territorio e di dare una risposta agli appelli che, da aprile ad oggi, sono stati lanciati dallo Stato Islamico, o da ciò che ne resta, e da Al Qaeda che hanno esortato i loro seguaci a colpire in Europa”. L'attentato a Vienna nel commento di Claudio Bertolotti, direttore esecutivo dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (React)