Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.
Crisi climatica, come uscirne? Imprese innovative, Stati sensibili ai problemi ambientali e opinione pubblica ben informata, anche grazie all’università. Solo così si può superare il blocco di chi spinge ancora sulle fonti fossili
22 aprile, Giornata mondiale della Terra Serve un’azione collettiva, una forte presa di coscienza, ma «oggi nessuno pronuncia la parola ambiente, solo papa Francesco e Antonio Guterres delle Nazioni unite e nessuno li ascolta», dice il climatologo Luca Mercalli
22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua Simone Morandini, con il suo ultimo libro Acqua, aiuta a capire il senso di questa giornata. «In un momento in cui l’acqua è un bene scarso, prezioso, a rischio, bisogna ripensare la nostra radicale relazione con questo elemento»
Disturbi alimentari Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto lilla per accrescere consapevolezza soprattutto nelle famiglie, su quella che oggi è la terza causa di morte tra gli adolescenti
Giornata del risparmio energetico Era il 16 febbraio di 20 anni fa, quando il programma radiofonico Caterpillar lanciò “M’illumino di meno” sensibilizzando gli italiani ad adottare uno stile di vita privo di eccessi e limitando i consumi. Le testimonianze Dalla gestione del Fai di Villa dei Vescovi alle quotidiane scelte di una famiglia padovana, diversi sono gli esempi di come sia possibile limitare gli sprechi e valorizzare il riuso. Con la consapevolezza delle proprie azioni