Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.
Raccontare il volontariato, signori si cambia. Con il 2025 il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo ha scelto di lasciare sullo sfondo le storie dei volontari e delle associazioni e di raccontare il valore del volontariato attraverso alcune parole chiave che ne sono l’architettura.
Il 2 febbraio a Padova viene presentato il volume di Nicolò Maccavino dedicato alla figura di don Luigi Sturzo nella veste di musicista, compositore e critico
Da una passione è nata una collezione e oggi una fondazione aperta al territorio. A Thiene la fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea vuole promuovere l’arte contemporanea e i nuovi linguaggi artistici emergenti.
La nuova Carta dei servizi del Csv di Padova e Rovigo contiene la dichiarazione dei diritti e dei doveri del personale e degli utenti, gli obiettivi strategici e indica gli impegni che il Csv assume nei confronti dei propri destinatari e partner. «La Carta dei servizi contiene tutti gli elementi utili per raggiungere gli obiettivi, è strumento principe di governo del nostro agire per il mondo del volontariato» dice il presidente Luca Marcon
Dal 13 gennaio al 10 febbraio torna il corso di cultura organizzato dall’Associazione ex alunni dell’Antonianum. Un’occasione per approfondire con esperti il tema “Fatti per essere liberi”
Gli strumenti dell’Orchestra del Mare hanno suonato, grazie all’Ensamble Musagète, per gli ospiti del laboratorio “La Specola” del centro diurno di Padova
Una storia di amore, fede e volontà quella della famiglia Bordin di Montemerlo che ha trasformato in una opportunità collettiva una tragedia intima. «Dipende da come si elaborano le esperienze della vita», commenta con semplicità Marta Barbieri, anima potente di questa vicenda che la vede lottare con tutta la famiglia per il figlio Alessandro.
Mani Tese Compie 60 anni la cooperativa sociale che punta al recupero e riutilizzo dei beni per limitare la produzione di rifiuti. Due le sedi nel Padovano: il negozio dell’usato Calebà in via Ognissanti e il Mercatino a Vigonza