L’agricoltura di fronte alle sfide del nostro tempo: se ne è parlato al Festival dello sviluppo sostenibile – che si è svolto dall’8 al 24 maggio sul tema “Voci sul futuro” – nella giornata dedicata al “Futuro dell’agricoltura e del cibo”. Presenze d’eccezione due ex ministri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), e Maurizio Martina, ora vicedirettore generale della Fao.
Indicazioni geografiche. L’Europa ha avviato l’iter per la revisione del Regolamento che disciplina le Dop e le Igp, un settore che grazie al vino vale i due terzi della produzione agricola veneta
L’intervista Dopo tre anni trascorsi a Verona, il soprintendente Vincenzo Tinè fa il suo ritorno a Padova e affronta le principali sfide del suo mandato
Tradizione e innovazione, un binomio molto sentito in agricoltura. Soprattutto quando convive all’interno di una stessa famiglia dall’animo imprenditoriale, come i Peruzzi di Megliadino San Vitale, in provincia di Padova, titolari di alcune società e aziende agricole che lavorano circa 250 ettari e che da qualche anno sono state quasi integralmente convertite alla coltivazione biologica.
Campolongo sul Brenta. Finalmente torna a distinguersi per bellezza l’antico edificio, già ritoccato negli interni dopo il terremoto del 1976. È stata restaurata e ora risplende nella sua facciata settecentesca la canonica della parrocchia della Madonna del Carmine, lungo la valle del fiume Brenta
Il 30 gennaio 954 il marchese e duca Almerico e la moglie Franca donarono al monastero benedettino della Santissima Trinità e di San Michele arcangelo di Brondolo una cappella a Bagnoli, accanto alla quale i monaci eressero un monastero che nel 1381 passò ai canonici regolari degli Agostiniani di Santo Spirito di Venezia.