Il punto. Continua la “frizione” tra ristoratori tradizionali e aziende agrituristiche: gli uni chiedono più controlli e meno agevolazioni, gli altri rivendicano la loro peculiarità e non si sentono concorrenti
Sostenibilità. Un ecosistema a tutela della biodiversità viene garantito grazie a un innovativo standard creato appositamente da Pefc Italia. L’ecosistema della principale foresta demaniale veneta, unica al mondo e che possiede un piano di gestione da oltre 500 anni, ora è certificato da uno standard verificabile
Non solo Asiago: in tutta la fascia pedemontana e prealpina si tornano ad aprire le malghe, anche se uno dei problemi per i proprietari, pubblici o privati che siano, è trovare le risorse per ristrutturarle.
La Regione Veneto ha censito circa 700 malghe, per la metà private e altrettante di proprietà pubblica: comunità montane, comuni o altri enti territoriali.
Casale Scodosia. Quattro appassionati del territorio hanno dato vita alla cooperativa La Rabiosa per recuperare le tradizioni e le produzioni storiche della Bassa padovana come l’uva Vernazzola
TurismoUna giuria di maîtres, barman e giornalisti di settore ha eletto il nuovo aperitivo euganeo, fatto rigorosamente con prodotti locali. Serprino spumante Doc, liquore di giuggiole, distillato e alloro sono gli ingredienti, di esclusiva produzione locale, che compongono il nuovo cocktail per le terme dei colli Euganei
Effetto domino del caldo e dell’assenza di acqua. Resa di mais e soia al di sotto del 50 per cento; ortaggi e verdure cotti dal caldo; rischio di insetti e cavallette. C’è dell’altro? Sì, il cuneo salino e il pericolo smottamenti. L’agricoltura sta pagando a caro prezzo le ultime settimane senza pioggia, ma tecnologia e principi generativi possono stimolare la crescita di biodiversità