Mejaniga. Sono terminati i restauri alla pala del patrono della parrocchia, il martire siriano del I secolo che molti confondono con il santo francescano. Dubbia è la provenienza dell’opera
È attesa entro l’anno il ritorno a Candiana della restaurata Madonna della Rova. L’opera proviene dall’omonimo oratorio, sorto nel luogo in cui la tradizione popolare tramanda come, vicino a un roveto in epoca non ben definita, fosse apparsa la Vergine.
Grazie al Lions Club di Piove di Sacco che ha finanziato interamente l’opera, è stato restaurato il quadrante dell’orologio della torre civica di Piove di Sacco. Un intervento di grande valenza di immagine e simbolica per la cittadina, centro riconosciuto della Saccisica.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, meglio noto come Pnrr e oggi sulla bocca di tutti quasi come una panacea di molti mali, è davvero un’opportunità anche per i Comuni medio piccoli?
Il Pnrr non è solo una sigla: la pandemia, e la conseguente crisi economica, hanno spinto l’Unione europea a formulare una risposta di portata e ambizione inedite, coordinata a livello sia congiunturale, con la sospensione del Patto di stabilità e ingenti pacchetti di sostegno all’economia adottati dai singoli Stati membri, sia strutturale, in particolare con il lancio a luglio 2020 del programma Next Generation EU.
Pnrr. In arrivo oltre 10 milioni di euro a sette borghi del territorio diocesano, tre dell’Altopiano, due bellunesi e due padovani. Si punta alla rivitalizzazione e alla promozione turistica
Altopiano di Asiago. Un classico tra le innumerevoli passeggiate possibili lungo l’Altopiano dei Sette Comuni. Qui si toccano i territori di alcune parrocchie diocesane dedicate a Maria
L’abbazia di Praglia è uno dei più storici e celebri complessi monastici italiani. Sorge ai piedi dei colli Euganei, a una decina di chilometri dal centro di Padova, lungo un’antichissima strada che conduceva a Este prima dello scavo del canale Battaglia.