Nel fiorire di “cammini” cui si assiste in questi anni, a volte solo disegnati sulla carta, ce ne sono alcuni che nascono da sincere esperienze di spiritualità: è il caso degli itinerari proposti dall’associazione Compagnia di Santiago e del Beato Enrico, promotrice del Cammino del beato Enrico da Bolzano e del recupero di alcuni itinerari di pellegrinaggio verso i santuari della pedemontana trevigiana che a breve saranno raccolti in una proposta di itinerario ad anello.
La città di Padova è un punto di passaggio obbligato per il percorso della Romea strata in arrivo da Nord e da Est e diretta all’attraversamento dell’Adige tra Masi e Badia polesine.
Sono molti i motivi di interesse storico e religioso lungo il cammino delle apparizioni, tra cui alcune altre chiese e santuari. In primo luogo le stele, posate nel 2018 a monte Berico, a Piné e all’Olmo di Thiene, realizzate dall’artista Romeo Marinello.
Transita per il più celebre santuario mariano del Veneto, quello della Madonna di Monte Berico, il Cammino delle apparizioni promosso dall’associazione Cammino passo dopo passo.