Una nuova prospettiva per piazzale Azzurri d’Italia: nell’importante progetto di riqualificazione dell’area tra San Carlo e San Gregorio Barbarigo, denominato HubArcella 2030 e finanziato dal bando governativo Qualità dell’abitare, quello che oggi è un parcheggio a servizio dello stadio di atletica e del palasport verrà ad assumere un ruolo ben più centrale e a servizio dell’intero quartiere.
Messa in sicurezza. Un contributo statale renderà possibile nei prossimi mesi l’avvio di interventi di manutenzione straordinaria a vari ponti cittadini. Saranno interessate alcune infrastrutture moderne ma anche manufatti storici come i ponti Paleocapa, San Leonardo, del Maglio (Orto botanico) e quello dell’Osservatorio
Le prime comunità del cibo del Veneto secondo i dettami della regione devono costituirsi ufficialmente entro il mese di marzo prossimo. Una di esse riguarda più estesamente il territorio padovano: è la Comunità del cibo Terre dei Carraresi e delle città murate.
Veneto Agricoltura ha compiuto cent’anni, la sua storia inizia nel primo dopoguerra con l’Istituto di ricostruzione e rinascita agraria. Appena pubblicato un volume di Elisabetta Novello
Un tavolo urgente sulla peste suina: lo chiede a gran voce alla Regione Veneto la Cia di Padova, alla luce della definizione da parte della Commissione Europea, nei giorni scorsi, di diverse aree in Italia.
Coldiretti. È partito a gennaio il primo corso della Scuola di pesca di Impresa Verde Padova, intitolata alla memoria del biologo dell’ateneo patavino Matteo Griggio. Tirocini a valle Millecampi