Umberto Contarello è sceneggiatore, tra i più importanti del cinema italiano. Formatosi a Padova con Carlo Mazzacurati è “emigrato” nella capitale dove ha costruito la carriera. Tra i film più famosi La grande bellezza e This must be the place con Paolo Sorrentino
Per la dott.ssa Maria Chiara Corti, da poco in pensione, il Servizio sanitario nazionale è «un’officina che sa riparare benissimo e regge agli eventi catastrofici». Tuttavia «spendiamo pochissimo per la prevenzione». Attenzione all’aumento dei casi di demenze
Milano-Cortina. Il 14 maggio a Pieve di Cadore, venti associazioni, tra cui Libera, Cai, Legambiente, hanno presentato la campagna di monitoraggio civico sui prossimi Giochi, chiedendo coinvolgimento della società civile e chiarezza su costi e modalità di realizzazione
A 70 anni, per la prima volta a Venezia («Ma mi piace più Mestre…»). Con Città in rovine, conclusione della trilogia che diventa anche il definitivo addio alla scrittura.
Giusto vent’anni dopo il “diario di bordo” in barca a vela, Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, ritorna a ritrarre le andature verso Oriente, oltre gli stereotipi, in cerca di storie. La rotta per Lepanto (Bottega Errante Edizioni, pagine 145, euro 16) in uscita l’8 maggio naviga nel Mediterraneo con il pretesto della battaglia nel golfo di Corinto il 7 ottobre 1571.
Poesia in trincea. Musica che emoziona. Teatro di storie spettacolari. Marco Goldin torna sotto i riflettori con la narrazione multimediale di "Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo": in quattro repliche a Gorizia, Tolmezzo, Monfalcone e Udine, ha stupito il Friuli raccogliendo altresì al Teatro comunale Del Monaco di Treviso applausi di entusiasmo e forse anche di nostalgici rimpianti. Torna a Pordenone il prossimo 23 aprile