Per Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità e al Sociale della Regione Veneto, sul banco i temi, e i problemi, sono ancora più impegnativi nell’era Covid: domiciliarietà dei servizi, carenza di personale, nuovo ospedale...
Vent’anni dopo, con lo stesso sguardo. «C’è un filo rosso che tiene insieme le violenze della polizia a Genova e i pestaggi di Santa Maria Capua Vetere, passando per l’uccisione di Stefano Cucchi e di Federico Aldrovandi: l’esercizio di una violenza sproporzionata e arbitraria. L’impunità su cui gli agenti sanno di poter contare e il silenzio compatto dei loro colleghi e delle loro colleghe».
“Genova 01 20 anni dopo – Un altro mondo è necessario”: Vittorio Agnoletto e Ilaria Cucchi, Riccardo Noury e padre Alex Zanotelli, scrittori, registi e artisti. Dal 18 al 22 luglio una trentina di associazioni della società civile propone di tornare a Genova «per ragionare su due questioni centrali.
Non solo il Mediterraneo. L’altro accesso al Vecchio continente è la rotta dei Balcani. Una trappola in inverno e un traffico da oltre 50 milioni di euro l’anno
L’espansione della Cina in Sud America: centrali idroelettriche, raffinerie, reti ferroviarie e l’alternativa cinese al Gps. Il ministro Franco: «L’altra intesa che vorremmo chiudere è quella per essere preparati per le pandemie future»
Svolta rosa dopo 800 anni per l’Ateneo, che si trova di fronte a non poche sfide a partire dalla riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione, gli investimenti in formazione e lavoro e i grandi cantieri aperti, in primis la Piave e il nuovo policlinico
Mai come durante la pandemia il Bo è entrato nel cono d’ombra della “comunicazione istituzionale”.Eppure, Padova e la sua Università sono legate (non solo storicamente) da un destino indissolubile.