Una sintonia armonica oltre lo spartito della stereotipata dissonanza. Un pensiero affratellato, al contrario della dittatura ideologica. Linee parallele (filosofiche, letterarie, religiose) che s’incontrano, a dispetto di Euclide. Islam e Occidente si rivelano come gioco di specchi.
«Ho accettato la proposta, che mi è stata fatta da colleghi e persone che lavorano in diversi ambiti dell’Ateneo, di mettere la mia esperienza istituzionale a disposizione di chi vuole bene alla nostra Università».
La pandemia Covid-19 conferma che le prestazioni della ex locomotiva italiana, il ricco Veneto, presenta oggi parametri del tutto assimilabili al resto del Paese. Nel desolante paesaggio dei settori in crisi, non mancano tuttavia deboli segnali di ripresa. Bankitalia: «La crisi sanitaria ha determinato un drastico calo dei ricavi che si è riflesso sulla redditività delle imprese»
Aree, cantieri e appalti. Se nel progetto di Nuovo Ospedale a Padova Est il ruolo dell’Università non è “decisionale”, tuttavia le Grandi Opere non mancano mai da decenni.
Il regime dei casi Regeni e Zaki è il nostro più importante "cliente" con 871 milioni solo nel 2019. Dato scomodo nelle relazioni diplomatiche. Sei miliardi di euro di fatturato, 45 mila impiegati diretti e 110 mila nell'export. Sono questi i numeri dell'industria bellica italiana descritta in un corposo rapporto al Senato. Siamo di fronte a una specie di monopolio con 15 aziende a fatturare 3,7 miliardi e altre 115 con soli 299 milioni di euro. In testa l'impresa di stato Leonardo
L'enorme sofferenza del teatro e in particolare degli addetti ai lavori e delle maestranze. Le voci di Beltotto (Teatro stabile), Celestini e Sinibaldi (Radio 3). Il Covid morde la cultura che freme per ripartire e intanto esplore nuove vie per raggiungere il pubblico che non incontra da più di un anno