Simone Pieranni è l'ideatore dell'agenzia editoriale China files e nel suo ultimo libro Red mirror racconta come e quanto l'impero cinese sia strettamente connesso con il futuro dell'Occidente. La Cina oggi si sviluppa tra tecnologia, innovazione e salute, e i suoi processi sono stati esponenzialmente accelerati dal Covid.
L'11 luglio 1995 si compiva il genocidio dei musulmani bosniaci a Srebrenica per opera del generale serbo Mladic dava l'ordine di sterminare i "turchi" e farne sparire i cadaveri. Ivica Dikic, autore di Metodo Srebrenica, racconta una delle pagine più cruente e infelici della storia moderna.
Azienda ospedaliera di Padova. Con l’atto aziendale siglato insieme a Regione Veneto e Università, la Grande fabbrica della salute si mette in moto per la “transizione” del Sant’Antonio e la realizzazione del nuovo polo a Padova Est
Portano la data del 29 maggio le decine di documenti firmati dal direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Padova Luciano Flor: tra le novità principali il nuovo disciplinare tra azienda e ateneo sulle attività assistenziali dei docenti della Scuola di medicina; il Sant'Antonio; l'annuncio della selezione per un incarico dirigenziale di direttore tecnico del nuovo polo ospedaliero che sorgerà a San Lazzaro.
Come le Olimpiadi, la pandemia impone anche il rinvio di Expo Dubai 2020: è già stata calendarizzata da ottobre 2021 fino al 31 marzo 2022 dalla Commissione esecutiva del Bureau international des expositions presieduta dal coreano Jai-Chul Choi e composta da 12 Stati.
Il simbolo del dragone e l’anno del topo. Il partito (comunista) e la Repubblica popolare (seconda potenza del mondo). Un miliardo e 400 milioni di abitanti e almeno 16 milioni di “cattolici catacombali”.
P rima si dedicava alle analisi sulla solitudine degli anziani e sulla pianificazione del welfare all’altezza dell’Italia che invecchia. Oggi è costretto a misurarsi con i devastanti effetti del Coronavirus, senza diplomazia: «Le persone anziane sono state troppo offese da colleghi improvvidi, superficiali e talvolta ignoranti per sentirsi di nuovo accettati dalla collettività. In pochi giorni, con il gioco dei “con” e dei “per”, abbiamo disfatto decenni di pensiero geriatrico, ma soprattutto abbiamo distrutto un rapporto di fiducia».
La situazione è sempre più drammatica nell'isoletta greca del mar Egeo davanti alle coste turche. Sono emersi i primi casi di Coronavirus e il governo di Atene stringe le maglie dell'accoglienza.
L'Unione Europea continua a investire a difesa delle sue frontiere con muri fisici, marittimi e digitali. Dal 2014 al 2019 la spesa è stata di 2,76 miliardi di euro e il bilancio di previsione 2021-27 parla di oltre 8 miliardi.