«Il carcere minorile non dovrebbe esistere per definizione». Valeria Parrella, incontrata pochi giorni fa al festival della Letteratura di Campi Bisenzio, Firenze, sbarra gli occhi sopra un sorriso altrimenti aperto e naturale con cui contrappunta ogni pensiero ragionato.
L’intervista Ospite al Gregorianum a inizio aprile, parla degli aiuti portati in Ucraina, di lavoro, di politeismo. E di quella targa che gli hanno dedicato...
Sostenibilità e inclusione sono gli elementi cardine del Goal 11 dell’Agenda 2030. Nel Veneto sempre più cementificato, la casa non è ancora un diritto di tutti
Accesso ad alloggi, servizi di base, trasporti. Con una “pianificazione urbanistica partecipata” in grado di ridurre l’inquinamento e gestire i rifiuti. Sulla...
Nello spettacolo “Pasolini/Pound. Odi et amo” di Leonardo Petrillo, riproposto qualche giorno fa al Teatro Maddalene di Padova, Pier Paolo Pasolini e Ezra Pound rivivono nel faccia a faccia dell’autunno 1967, in Calle Querini a Venezia, a beneficio della Rai. Insieme alle immagini, lo spettacolo "resuscita" l’attualità di quel confronto ma soprattutto l’eredità intonsa di due anime anti-convenzionali e visionarie.
Era al valico di Rafah a inizio marzo con la delegazione di parlamentari, associazioni e cooperanti italiani. Ecco il suo racconto e il ruolo che può avere Marwan Barghouthi per favorire l'unità tra palestinesi e israeliani.
A inizio mese, in Iran si è votato il rinnovo del Parlamento consultivo. L’affluenza è stata del 41 per cento, il dato più basso dalla rivoluzione del 1979. Per dire, alle scorse elezioni parlamentari, in piena panemida, il dato era stato del 42 per cento.
La ribellione di Antigone, ma non solo. Anzi: sul palcoscenico del Piccolo Teatro di via Asolo, Padova (per la rassegna “Arti Inferiori”) si alternano i personaggi delle tragedie greche con monologhi attualissimi, la canzone con la chitarra elettrica e una platea mai al buio.