Filippo Maragotto

Filippo Maragotto

Schuman 75 anni dopo. Oggi più che mai: evviva l’Europa. Parla padre Giuseppe Riggio SJ

La celebrazione come intenzione di futuro Le mosse scomposte “alla Trump” dimostrano per differenza la forza di un modello che va protetto con orgoglio. Schuman 75 anni dopo Il 9 maggio 1950 la dichiarazione dell’allora ministro degli esteri francese tracciava un orizzonte di unione. Ma l’Europa cerca ancora la sua strada, tra identità da difendere e progetto da rilanciare

1° maggio, Festa dei lavoratori. Non si scende a compromessi

1° maggio, Festa dei lavoratori Scioperano i metalmeccanici, i dipendenti universitari, i trasportatori. In Veneto e in Italia da mesi, molte categorie hanno incrociato le braccia. Il motivo? La metà dei contratti nazionali sono scaduti da tempo. La sicurezza salariale rilancerebbe l’economia anche interna. Sguardo positivo dal Veneto dove negli anni si sono create relazioni mature tra datori e sindacati

Valdastico nord, Fugatti dice sì

Tra Veneto e Trentino Il presidente trentino Maurizio Fugatti al pre-congresso della Lega a Padova ha confermato l’intenzione di completare l’A31: «Stiamo facendo la variante al Piano urbanistico provinciale e credo che arriveremo all’approvazione entro l’anno»

C’è un’Europa contraria al riarmo. La Rete italiana Pace e Disarmo di fronte al piano Von Der Leyen su ReArm Europe

Una conferenza di pace Per la Rete italiana Pace e Disarmo, l’Ue oggi dimostra una mancanza di ideali e politica, che erano la ragione della sua fondazione. 800 miliardi di euro per sostenere la spesa militare dei Paesi membri. Chi si oppone a questa scelta ne sottolinea le incongruenze: non avremo una difesa comune, ma tante difese, e le armi saranno comunque made in Usa