“Con la morte di Totò Schillaci Palermo perde un simbolo di riscatto. Un ragazzo di umili origini che riesce a farsi strada nonostante gli ostacoli e le tante ostilità incontrate lungo il suo cammino, fino a diventare una vera e propria icona dello sport nazionale”.
Gli sgomberi dopo il crollo nella Vela e la difficoltà a trovare un affitto. Al Sir parla il sacerdote che guida la parrocchia del quartiere: "Su di loro c'è uno stigma motivato da tante cose, anche a volte da una eccessiva spettacolarizzazione delle emarginazioni"
Giovani, adolescenza, santità, simbologia del sacro. Sono i temi trattati dai quattro documentari che Tv2000 ha presentato stamane all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia presso l’Italian Pavilion Sala Tropicana 2, all’Hotel Excelsior.
Un barcone carico di migranti è naufragato nel Mediterraneo. I militari della guardia costiera hanno soccorso 7 siriani che si trovavano su una barca capovolta.
“Mentre si avvicina la data del 3 ottobre, in cui si farà memoria non solo delle vittime di quel tragico evento del 2013, ma di tutte le vittime del mare il cui numero è ormai impossibile da definire, una nuova tragedia trova spazio fra le righe dei notiziari italiani: l’ennesimo naufragio con altre 21 vittime, fra cui alcuni bambini. Solo in quest’anno si calcolano oltre 1.000 morti nel Mediterraneo, un numero impressionante di vite spezzate che potrebbe essere molto più elevato, stando a quanto ci riferiscono i nostri osservatori che, dalla Tunisia, hanno visto partire centinaia di barchini in lamiera affondati prima di arrivare all’orizzonte”.
“Penso anzitutto all’incontro con una Chiesa che in quei Paesi è figlia della missionarietà, dell’annuncio del Vangelo operato dall’esterno, ma che oggi si sente essa stessa missionaria in contesto in cui la convivenza di tradizioni religiose e filosofiche diverse, impone al cristianesimo di ricercare mezzi sempre più adeguati ‘ai tempi e ai luoghi’ così da poter meglio interpretare il soffio dello Spirito e renderlo qualcosa di reale e concreto”.
La studiosa carmelitana, nel suo volume dal titolo "La Tenda", approfondisce la Scrittura con una chiave di lettura che sia radicata nella tradizione ebraica, ma anche in quella cristiana, nell'ottica della Bibbia dell'amicizia
La vicepresidente del Comitato olimpico nazionale traccia al Sir un bilancio dei Giochi di Parigi: "Sono 20 gli sport in cui l'Italia ha primeggiato. Grande il contributo delle atlete, delle donne che hanno dimostrato ancora una volta di essere all'altezza di questo grande appuntamento"
L'emergenza si trasforma in caos e montano le proteste. Si attivano le autobotti, si sospendono le navi cisterne troppo care. Previsti investimenti, ma i tempi sono lunghi. La situazione, invece, richiede risposte immediate