L'iniziativa del Cartello sociale al quale aderisce la diocesi. Tra i cittadini anche l'arcivescovo Damiano: " Vogliamo fare sentire la nostra voce non contro qualcuno, ma in favore dell'acqua, per una equa distribuzione"
L'analisi dell'economista sulla cultura dello scontro, denunciata da Papa Francesco, tra giovani e anziani: "Oggi nelle imprese si invitano i pensionandi a rinviare di due o tre anni la pensione. Propongo per gli anziani, invece, di trovare forme diverse nelle quali loro possono essere ancora generativi, cioè generatori di valori, e un supporto prezioso per i giovani"
La visita del Pontefice nella città scaligera si è svolta come un "inno di pace", con l'attenzione rivolta a tutte le guerre, dal Medio Oriente all'Ucraina. Dall'incontro con sacerdoti e consacrati alla visita nel carcere di Montorio, momento culmine la partecipazione all'Arena di Pace, con l'ascolto di alcune testimonianze. Infine, la messa allo stadio Bentegodi con 32mila persone
“Sto guardando quel cartello ‘Smilitarizziamo mente e territorio’. Stiamo parlando di pace. Ma voi sapete che le azioni che in alcuni Paesi rendono più reddito sono le fabbriche delle armi? Questo è molto brutto“.
“La contrapposizione tra le generazioni è un inganno ed è un frutto avvelenato della cultura dello scontro. Mettere i giovani contro gli anziani è una manipolazione inaccettabile”.
Un treno speciale accompagnerà circa 400 soci, tra cui bambini disabili o piccoli pazienti degli ospedali pediatrici d’Italia, con cui l’associazione collabora da decenni nell’ambito del progetto di Piccoli e bambini ospiti delle case-famiglia dislocate sul territorio. Il via dal 16 maggio
L'azienda conta attualmente 35 dipendenti e due ristoranti: il 2 aprile, Giornata mondiale di sensibilizzazione su questa condizione, è stato il primo giorno di lavoro per altri due ragazzi e altri due sono arrivati il primo maggio, nella festa dei lavoratori. Il fondatore, Nico Acampora: "Quando i ragazzi lavorano, stanno meglio"