Fare politica e occuparsi di amministrazione pubblica avendo cura per lo sviluppo sostenibile, la costruzione di “reti”, la centralità del territorio e...
Valdis Dombrovskis ha presentato le Previsioni economiche di primavera. Qualche elemento positivo, ma l'orizzonte preoccupa. “Non possiamo abbassare la guardia. I rischi...
“Con questa nuova proposta sui Paesi terzi sicuri conseguiamo un obiettivo fondamentale del Patto: autorizziamo gli Stati membri a gestire le domande...
Domenica di voto per i cittadini romeni (ballottaggio presidenziali), polacchi (primo turno presidenziali) e portoghesi (legislative). Si confrontano forze conservatrici e nazionaliste,...
La giornata dell’Europarlamento si è aperta con un confronto in emiciclo sullo stato di libertà, democrazia e sicurezza in Europa a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale.
L’Europa di oggi, pur restando fedele alle sue origini, deve trovare nuove risposte alle sfide che minano la pace e mettono in discussione il cammino verso l’unità stessa
Il 9 maggio, Festa d'Europa, ricorre il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman che diede inizio al processo d'integrazione economica e politica, cominciato con la Ceca, passato per la Cee e giunto all'attuale Ue. L'Europa di oggi, pur restando fedele a quelle origini, deve trovare nuove risposte alle sfide emerse che minano la pace e lo sviluppo e mettono in discussione il cammino verso l'unità continentale
“Tornerà presto il sole”, scriveva il giovane milanese ai propri familiari dal carcere di San Vittore. Tale speranza per lui non si realizzerà e verrà fucilato a Fossoli il 12 luglio 1944. Cresciuto nell’Azione cattolica e nella Fuci, durante gli anni della seconda guerra mondiale si attiva per le persone povere e disagiate, inserendosi poi nell’attività resistenziale con le Fiamme Verdi di Teresio Olivelli. Fino al sacrificio della vita. Un libro, pubblicato alla vigilia del 25 aprile, ne ricostruisce il tratto umano e spirituale