Gigliola Alfaro

Gigliola Alfaro

Medici con l’Africa Cuamm compie 70 anni. Don Carraro: “Aiutiamo i Paesi a camminare con le proprie gambe”

Nata da un'intuizione profetica di un giovane medico originario di Schio, ma laureato a Padova, Francesco Canova, è la più antica organizzazione non governativa italiana. Nei 70 anni di storia i medici e gli operatori sanitari hanno donato "seimila ore di vita al Continente africano", ricorda al Sir l'attuale direttore, don Dante Carraro. Al via l'8 febbraio, a Padova, il primo di una serie di eventi per celebrare questo compleanno. "Migliorare le condizioni in cui le donne partoriscono e puntare sul capitale umano" le due priorità anche oggi

Mafia, nasce la rivista bimestrale “lavialibera”. Don Ciotti: “La conoscenza è la via maestra del cambiamento”

Inchieste approfondite, interviste, commenti, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni con l’obiettivo di raccontare storie e proporre analisi per immaginare insieme un futuro realmente diverso: tutto questo è il progetto editoriale, targato Libera e Gruppo Abele, che è stato presentato a Roma, martedì 28 gennaio. Eredita l'esperienza trentennale del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, e avrà don Luigi Ciotti, direttore editoriale, ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile

A Quarto la Cittadella dell’inclusione “perché nella società nessuno resti indietro”

Il progetto nasce nell'ambito della Fondazione “Centro educativo diocesano Regina Pacis”, un'opera di educazione e di inclusione sociale nata nel 2013 per volere del vescovo Gennaro Pascarella, in risposta all'emergenza educativa del territorio e al rischio di esclusione sociale di coloro che si trovano ai margini della società e nelle periferie esistenziali. Oggi il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, inaugurerà la struttura che ospiterà varie iniziative che hanno come trait d'union l'attenzione alle nuove povertà

Incidenti stradali e alcol. Jaretti Sodano (Fatebenefratelli): “Introdurre a scuola etica ed educazione tossicologica”

In Italia c’è, alle porte di Torino un centro di eccellenza che aiuta chi vuole veramente vincere la dipendenza dall'alcol: si tratta del servizio di Riabilitazione da alcol farmacodipendenze (Raf) dell'Ospedale Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese. È l’unica struttura di qualità “specificamente” dedicata in Piemonte e una delle poche in Italia. Secondo l’ultima Relazione al Parlamento dell'Istituto superiore di sanità (maggio 2019), in Italia ci sono 8 milioni e 600mila consumatori di alcol a rischio, 68mila le persone alcol-dipendenti prese in carico dai servizi di cura, 4.575 incidenti stradali causati dall'uso di alcolici

Terra dei fuochi: polemiche per fine commissariamento bonifiche. Don Patriciello: “Dialogare per il bene di tutti”

È scontro tra il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, e la Regione Campania per la conclusione della gestione commissariale delle bonifiche. Il primo sostiene che la Regione avrebbe avuto tutto il tempo per attrezzarsi al rientro nella gestione ordinaria, la Regione dice di aver chiesto, a novembre scorso, a Governo e ministero una proroga del commissariamento senza ottenere risposta. Intanto, in quella terra che una volta era chiamata "felix" è continua emergenza, aggravata anche dai rifiuti in arrivo da Napoli, come denuncia al Sir il parroco di Caivano, in prima linea da anni per la difesa dell'ambiente e della salute

Prima presidente donna della Corte costituzionale. Giaccardi: “Un esempio che deve ispirare fiducia e incoraggiare cambiamento”

L'elezione di Marta Cartabia alla guida della Consulta è, secondo la sociologa, "un segnale molto bello per tutti". "Questa carica, di grande responsabilità, è reale. Chissà che non diventino possibili anche altri cambiamenti finora estranei al nostro orizzonte, ma ormai irrinunciabili", osserva. E ancora: "Il fatto che ci siano donne come Marta nelle istituzioni fa ben sperare che sugli orari di lavoro, la possibilità di svolgere alcune attività da casa, i nidi aziendali o il sostegno economico per le mamme, il riconoscimento del lavoro di cura dei padri e molto altro si potranno fare dei passi sempre più necessari, se vogliamo uscire da un inverno demografico che non è che la conseguenza di un individualismo estremo, alimentato dal tecnocapitalismo"

Natale in carcere. Don Grimaldi: “La vera rivoluzione non è diffondere violenza, ma l’amore che ci apre il futuro”

L'ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane scrive ai detenuti per Natale incoraggiandoli a superare “la sofferenza e la solitudine del cuore" che "rendono più difficile lo scorrere dei giorni” in carcere nei giorni di festa, puntando lo sguardo sull'unico amico che non tradisce mai: Gesù. Dio chiede solo di abbandonare le vie del male e lasciarlo entrare nel cuore di ciascuno

Rigurgiti filonazisti. Fiasco: “Per evitare il baratro riscoprire la forza degli insegnamenti morali”

Anche in Italia cresce il clima di odio. Esempi sono dati da alcuni episodi venuti alla ribalta dei media: il professore dell’Università di Siena che sul suo profilo Twitter esalta Hitler; una ventiseienne della provincia di Milano che è la vincitrice del concorso Miss Hitler 2019 e una 48enne impiegata e incensurata di Cittadella che si faceva chiamare “Sergente maggiore di Hitler” e aveva il compito di reclutamento e diffusione di ideologie xenofobe; l’idea di costituire un nuovo partito filonazista, xenofobo e antisemita in Italia che avrebbe preso il nome di Partito nazionalsocialista italiano dei lavoratori. Secondo il sociologo, "non si tratta di incidenti di percorso" e "i media contribuiscono a far circolare tossine neofasciste"