Dal 1979 i preti padovani furono impiegati nella fondazione e nell’avviamento del seminario minore e maggiore della Diocesi più settentrionale dell’Ecuador, ai confini con la Colombia
Quando fu eletto vescovo di Padova, duecento anni fa, nominato dall’imperatore d’Austria Francesco I come successore del vescovo “giacobino” Francesco Scipione Dondi dall’Orologio, il papa non ne voleva sapere: Modesto Farina, funzionario della Repubblica cisalpina e poi consigliere del culto del Regno Lombardo-Veneto, era troppo compromesso con il potere temporale per essere gradito alla Santa Sede.
Aveva visto morire due mariti, il primo strangolato; aveva sepolto i figli, scomparsi in tenera età; aveva visto tramontare la libertà di Padova asservita nel 1405 dai veneziani.
Dante Alighieri - Mario Rigoni Stern - Andrea Zanzotto. Antichi e moderni letterati da ricordare a otto secoli della morte (il grande fiorentino) e nel primo centenario della nascita (i due veneti)
Tra governanti, uomini d’arme e d’azione che nel 2021 dovremo ricordare, naturalmente spicca il nome di Napoleone Bonaparte, l’imperatore dei francesi, ineguagliabile condottiero, malinconicamente morto il 5 maggio 1821, avvelenato, a Sant’Elena, isola sperduta nel bel mezzo dell’oceano Atlantico.
Non è una persona, ma un giorno, però il suo centenario è ugualmente curioso: con decreto del 7 marzo 321 l’imperatore Costantino, che era anche pontifex maximus, stabilì che il dies Solis romano fosse giorno di riposo per tutto l’impero.