M. Michela Nicolais

M. Michela Nicolais

Papa alla Cittadella della Carità: “Vogliamo contagiare positivamente Roma”

Domani il Papa visiterà la Cittadella della Carità in Via Casilina Vecchia. "Viene in casa sua", dice don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma. L'attesa degli ospiti della Casa di accoglienza Santa Giacinta, che Francesco incontrerà in forma privata nella mensa. Nel salone, che dal 1° dicembre ospiterà 70 persone senza fissa dimora per l'emergenza freddo, l'incontro con 220 persone e il discorso

Papa in Thailandia: “Porre fine al flagello della tratta”

Otto discorsi in due giorni, un imperativo centrale e trasversale: la lotta contro la tratta, flagello che sfigura e rende schiavi le donne e i bambini. È la fotografia del viaggio del Papa in Thailandia, prima tappa del suo 32° viaggio apostolico che lo porterà nei prossimi tre giorni in Giappone. Pace, dialogo, tutela dei migranti gli altri temi dei discorsi. Lo stile da adottare: quello dei primi missionari. "Dobbiamo imparare da voi", l'elogio al piccolo gregge dei cattolici, in un Paese a stragrande maggioranza buddista

Papa Francesco all’udienza: “Perseguitare gli ebrei non è né umano, né cristiano”

L'udienza di oggi, pronunciata dal Papa in piazza San Pietro davanti a 14mila persone - con un prologo in Aula Paolo VI per salutare gli ammalati - è cominciata con il monito a non perseguitare i nostri "fratelli" ebrei e terminata con un appello per il Burkina Faso e l'invito a pregare per il viaggio imminente in Thailandia e Giappone. Aquila e Priscilla, "modello" delle coppie cristiane. I laici sono l'"humus" della fede

Sinodo per l’Amazzonia: i tre vescovi italiani, “conversione” è la parola chiave

Parlano al Sir i tre vescovi italiani che hanno partecipato ai lavori del Sinodo per l'Amazzonia. Nelle loro parole un bilancio dell'assise svoltasi in Vaticano da cui emerge anzitutto la preoccupazione per la "casa comune". Sulle questioni relative all'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato "l'ultima parola spetta al Santo Padre"

Sinodo per l’Amazzonia: ordinare sacerdoti i diaconi permanenti, anche sposati

L'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato. Sono alcune delle proposte del documento finale del Sinodo per l'Amazzonia, interamente approvato con la maggioranza qualificata dei due terzi. Per la regione panamazzonica, i padri sinodali suggeriscono di istituire il ministero delle "donne dirigenti di comunità". "Creare un osservatorio pastorale socio-ambientale”, introdurre i "peccati ecologici" e istituire "ministeri speciali per la cura della casa comune", le proposte sul versante dell'ecologia integrale proposta dalla Laudato si’