M. Michela Nicolais

M. Michela Nicolais

Sinodo per l’Amazzonia. Ruffini: “A volte ci vuole tempo per essere capiti”

"Non è una cosa facile da comprendere un Sinodo, in un tempo, il nostro, caratterizzato dall’istantaneità, dalla logica binaria: on-off, amico-nemico". A tracciare un bilancio su come comunica il Sinodo, e come viene recepito dai comunicatori, è Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede: "Il Sinodo non è facile da comunicare - dice al Sir - e certamente corre il rischio di non essere capito. Allo stesso tempo, è una testimonianza e, come tale, è stata accolta con sospetto da alcuni, con interesse e speranza da altri, tantissimi, credenti e non credenti, da tutti coloro che riconoscono nella Chiesa un luogo, forse l’unico luogo, dove le cose che ci accadono recuperano un senso, una prospettiva. Anche se a volte ci vuole tempo per essere capiti"

Sinodo per l’Amazzonia: su mancanza di preti “bisogna osare”. Appello ai governi per emergenza climatica

L'emergenza climatica al centro del briefing di oggi, relativo all'ultimo giorno in cui si sono riuniti i Circoli minori. Da domani si lavora per il documento finale del Sinodo per l'Amazzonia. "Bisogna osare", la proposta dal Congo per risolvere il problema della mancanza di sacerdoti. A prendere la parola anche la "paladina" brasiliana delle vittime delle dighe

Sinodo per l’Amazzonia: card. Schönborn, “diaconato permanente” possibile risposta alle “sfide pastorali”

Il diaconato permanente può essere una delle risposte possibili alle urgenze pastorali della regione amazzonica. A spiegarne il perché è stato il card. Christoph Schönborn. Presentata, intanto, dal card. Hummes la bozza del documento finale. Limitare l'uso dell'oro nelle liturgie e combattere l'urbanizzazione - non solo in Amazzonia ma anche in Italia - tra i temi del briefing di oggi

Sinodo per l’Amazzonia: “Sinodo universale” sul celibato e donne “coordinatrici di comunità”

Presentate oggi al Sinodo per l'Amazzonia le relazioni dei 12 Circoli Minori. Tra le proposte: un "Sinodo universale" sul celibato e l'introduzione del ministero di "coordinatori e coordinatrici di comunità". In tutti i Circoli presente il tema dei "viri probati", con posizioni diversificate. "Creare un osservatorio ambientale", per scongiurare i "peccati ecologici"

Sinodo per l’Amazzonia: un “Osservatorio” sulla violazione dei diritti degli indigeni

Si è aperta con la preghiera del Papa, insieme ai padri sinodali, per l'Ecuador la nona Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia. Tra i temi mai toccati prima, i diritti ambientali e l'informazione. Mons. Verzeleti sui "viri probati": “Se il Papa decidesse, saprei già chi indicargli”. Tra le proposte, "la creazione di un osservatorio ecclesiale internazionale sulla violazione dei diritti umani delle popolazioni amazzoniche”.