John Henry Newman "patrono dell'ecumenismo"? A ventilare al Sir la possibilità è il card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e successore del prossimo santo inglese - che verrà canonizzato il 13 ottobre da Papa Francesco - nella diaconia di San Giorgio al Velabro. Profonda la "sintonia" con alcuni aspetti del magistero di Bergoglio, sostiene il porporato, ad esempio per l'invito ad ascoltare il "fiuto" del "santo popolo di Dio". "Per Newman la phrònesis è una teologia", spiega Ravasi
Un autore "moderno", capace ancora oggi di parlare non solo all'uomo di fede. Così Francesco Botturi, già ordinario di Filosofia morale all'Università Cattolica di Milano, definisce il card. John Henry Newman, che verrà proclamato santo dal Papa il 13 ottobre, a metà del Sinodo per l'Amazzonia.
Alla settima Congregazione generale sono intervenuti anche alcuni uditori e uditrici. Tra le proposte: “un Sinodo generale sulle donne”. “Cittadinanza ecologica”, “educazione integrale”, lavoro e tratta, tra gli altri temi. Il "sogno" di "seminari amazzonici".
Il Sinodo per l'Amazzonia è proseguito anche oggi con i Circoli Minori. Da domani tornano le Congregazioni generali. "Machismo", "peccati ecologici" e "transito religioso" tra i temi affrontati.
Introdurre, accanto ai peccati tradizionali, i "peccati ecologici". E' una delle proposte emersa al Sinodo per l'Amazzonia. I temi della quarta e quinta Congregazione generale
Presentato il volume "Frontiera Amazzonia. Viaggio nel cuore della terra ferita" (Emi), scritto da Lucia Capuzzi e Stefania Falasca. Le autrici: "L'Amazzonia è una donna stuprata"
Aprendo ufficialmente il Sinodo per l'Amazzonia, il Papa ha raccomandato ai 184 padri sinodali la virtù della prudenza, che "è la virtù del governo", e ha chiesto di abbandonare la logica del "si è sempre fatto così". No ai "nuovi colonialismi", al fuoco che distrugge la foresta amazzonica e a causa dell'avidità "divora popoli e culture"
Il Sinodo sull'Amazzonia è una sfida da raccogliere, in un mondo in cui "tutto è connesso". Per rispondere alla crisi ambientale in atto, e alle sue gravi conseguenze, è urgente una "conversione ecologica" a 360°, come scrive il Papa nella Laudato si'. "Vulnerabilità" e "buon vivere", ruolo delle donne e mancanza di sacerdoti, tra i temi al vaglio dei padri sinodali