M. Michela Nicolais

M. Michela Nicolais

Liturgia. Don Giardina (Cei): “Deve saper leggere le righe del cuore”

"La Chiesa italiana è stata sempre guardata con particolare attenzione anche dalle altre realtà ecclesiali, per la sua prossimità al Santo Padre e al vissuto della nostra gente". Così il direttore, don Alberto Giardina, sintetizza per il Sir i 50 anni dell'Ufficio liturgico della Cei, oggetto di un convegno alla Pontificia Università Urbaniana, che commemora anche i 60 anni della Sacrosanctum Concilium

Papa Francesco: “Violenza contro le donne rende urgente formare uomini capaci di relazioni sane”

Il Papa ha esortato a promuovere "una ecologia della comunicazione", stigmatizzando la violenza contro le donne e definendo "urgente formare uomini capaci di relazioni sane". "Al di là delle notizie e degli scoop ci sono sempre dei sentimenti, delle storie, delle persone in carne e ossa da rispettare come se fossero i propri parenti". Prudenza sul web per "non cedere alla tentazione di seminare rabbia e odio"

Rilevazione Cei su tutela minori. Barabaschi (Univ. Cattolica): “Cresce la risposta delle diocesi, centrale il ruolo delle donne”

Presentata durante l'Assemblea di Assisi la seconda Rilevazione sulle attività dei Servizi territoriali di tutela minori e adulti vulnerabili, promossa dalla Cei e affidata anche quest’anno agli esperti dell’Università cattolica, sede di Piacenza. Parla Barbara Barabaschi, una dei due esperti che ha offerto il suo contributo: "Il dato più evidente è l'aumento delle attività dei servizi, in particolare le attività formative. Prevalgono operatori pastorali e sacerdoti, ma anche aderenti ad associazioni il cui numero è quadruplicato nel triennio 20-22. Le donne poi rappresentano i due terzi dei responsabili dei Centri di ascolto"

Messa per la pace. Card. Zuppi: “Facciamo nostro il grido di Rachele”

La terza e penultima giornata dell'Assemblea della Cei ad Assisi è stata un'implorazione per il dono della pace, a partire dalla "preoccupazione per l'escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre più tragiche". In mattinata la dichiarazione dei vescovi per la pace, poi i Vespri, la processione da San Francesco a Santa Chiara e la Messa nella basilica inferiore con la preghiera sulla tomba del santo. Il card. Zuppi: "la guerra è una lebbra terribile"