“La speranza cristiana non è facile ottimismo e non è un placebo per i creduloni: è la certezza, radicata nell’amore e nella fede, che Dio non ci lascia mai soli”.
Il card. Zuppi ha aperto l'Assemblea dei vescovi ad Assisi intrecciando le urgenze internazionali con quelle del Paese. Il primo pensiero è per la pace e per il conflitto tra Israele e Hamas. Sul fronte interno, l'appello al "clima costituente" sulle riforme. Pace, tutela dei minori e "ratio" dei Seminari i temi portanti dell'assise umbra
“La violenza sulle donne è una velenosa gramigna che affligge la nostra società e che va eliminata dalle radici. E queste radici sono culturali e mentali, crescono nel terreno del pregiudizio, del possesso, dell’ingiustizia”.
"Se c’è stato bisogno di dedicare una parte della discussione di quest’ultimo Sinodo al tema delle donne è segno che qualcosa deve ancora compiersi circa la loro piena dignità ecclesiale". E' il bilancio del Sinodo che traccia la biblista Rosanna Virgili, interpellata dal Sir in merito ad uno dei temi più dibattuti: il ruolo delle donne nella Chiesa.
Presentato in Campidoglio il primo libro sul pensiero sociale di Federico Ozanam, fondatore della Società San Vincenzo De Paoli, beatificato nel 1997 da Giovanni Paolo II.
“Ora, Madre, prendi ancora una volta l’iniziativa per noi, in questi tempi lacerati dai conflitti e devastati dalle armi. Volgi il tuo sguardo di misericordia sulla famiglia umana, che ha smarrito la via della pace, che ha preferito Caino ad Abele e, perdendo il senso della fraternità, non ritrova l’atmosfera di casa. Intercedi per il nostro mondo in pericolo e in subbuglio. Insegnaci ad accogliere e a curare la vita – ogni vita umana! – e a ripudiare la follia della guerra, che semina morte e cancella il futuro”.
Al lavoro la Commissione per la relazione di sintesi della prima fase del Sinodo sulla sinodalità. Domani pomeriggio il voto. Stasera la preghiera per la pace a San Pietro. Al briefing di oggi gli assistenti spirtuali al Sinodo, madre Angelini e padre Radcliffe, e il priore di Taizé.