È stato il suo primo viaggio in Terra Santa. Vania ha deciso di farlo in uno dei momenti più difficili. In tanti continuano a dirle che non è il momento di andare in quei luoghi. «E invece mi sono detta “ora”, il tempo per andare in quella terra martoriata è adesso. Ho avuto ragione. L’ultimo giorno, quando era arrivato il momento di tornare a casa, avrei voluto non andarmene, non abbandonare quei luoghi e quelle persone».
L’analisi Un nuovo report del Servizio analisi della Polizia criminale rivela l’aumento delle vessazioni tra coetanei e la diffusione di bande giovanili. Da Padova a Venezia Atti di bullismo, rivendicazione, fino al recente sequestro di armi al trapper padovano Baby Touché. Andrea Ostellari: «L’educazione come unico, vero strumento di disarmo nei confronti delle devianze»
Tiziano Tracanzan convive con l’Alzheimer che gli è stato diagnosticato, a 64 anni, dopo alcuni errori inspiegabili sul lavoro. Superato lo choc iniziale, l’uomo decide di rendere pubblica la malattia raccontando la sua esperienza e come si può comunque vivere bene
«Nell’interlocutore cerco sempre di cogliere il senso di un’esperienza, le tappe di un mestiere, le trame di un sogno, di una scelta, di un progetto. Lo faccio in maniera a volte serrata, ma sempre rispettosa, leggera e mai incalzante. Grazie a questi spazi ho ritrovato il respiro di un giornalismo umile».
Strage di Suviana Adriano Scandellari, tra le sette vittime della tragedia nella centrale idroelettrica, era vicepresidente del Consiglio pastorale parrocchiale di Ponte San Nicolò. Al dolore di familiari e amici si aggiunge il grido di giustizia per le ennesime morti sul lavoro
Adriano Scandellari, ingegnere residente a Ponte San Nicolò, è uno dei quattro dispersi nell'esplosione avvenuta ieri pomeriggio nella centrale idroelettrica di Bargi, sull'Appennino bolognese. Sul posto si stanno recando Martino Schiavon e don daniele Cognolato, rispettivament sindaco e parroco di Ponte San Nicolò. Scandellari è molto conosciuto e benvoluto in paese, attivo nel mondo del volontariato, in particolare in parrocchia dove ricopre il ruolo di vicepresidente del consiglio pastorale.
Cure palliative Per qualità e diffusione nei malati terminali di tumore, il Veneto primeggia in Italia. Un’attenzione, però, che sempre più abbraccia anche pazienti cronici e anziani