Solo recentemente la Regione ha stanziato quasi due milioni di euro rivolti ai privati per l’eliminazione degli ostacoli che rendono difficile la quotidianità dei disabili. Ma era dal 2019 che non erogava contributi. La Fish si fa promotrice per l’istituzione di un centro regionale
A Camposampiero dal 2 all’8 dicembre torna il concorso nazionale biennale di poesia religiosa. Presidente di giuria Antonia Arslan, venerdì 8 la premiazione ai Santuari Antoniani. Ideato nel 1972 da Bino Rebellato è tra i premi di poesia più longevi e il più prestigioso a livello nazionale nel settore “poesia religiosa”. Fu presieduto per un decennio da padre David Maria Turoldo che ne diede forte impulso
Tra le motivazioni prevalenti che spingono i pensionati di oggi a lasciare l’Italia per Svizzera, Germania, Spagna, Stati Uniti, Canada, Australia, Francia, Belgio, Gran Bretagna non ci sono vantaggi economico-fiscali bensì il fatto che questi Paesi hanno accolto giovani lavoratori italiani
Arquà Petrarca. La chiesa parrocchiale, che si configura sempre più come un santuario e sta vivendo un’estate intensa, questa domenica accoglie il vescovo Claudio
Le ultime voci della Grande guerra è il titolo di un docudrama di Andrea Benato e Marco Scattolini, dove si raccontano gli ultra centenari che hanno vissuto il primo conflitto mondiale. Ha vinto il Los Angeles Film Award, il Ponza Film Award e concorre a numerosi festival
Quella del piccolissimo Enea è la storia di una scelta consapevole di una madre che ha deciso di adagiarlo in una culla per la vita, sapendo che ora ci sarà qualcun altro a prendersi cura di lui, ma non di abbandonarlo: «Ha scelto di non gettare via il suo bambino»
La crescita dei tassi d’interesse esclude dall’accesso al credito le fasce di reddito più basse. La crisi apre le porte alla cultura della contrattazione
La Regione ha firmato un’ordinanza in cui invita cittadini e amministrazioni a evitare consumi e predisporre azioni di emergenza per l’approvvigionamento
Dalla terra alla terra per salvare... l’acqua. Raccogliere l’acqua, quando è troppa, o restituirla alle falde, e all’agricoltura, quando è troppo poca. Un sorta di osmosi potrebbe rivelarsi utile per tutelare “l’oro blu”, bene di tutti da salvaguardare e proteggere.