Architetto di formazione, giornalista di professione. Dal 2016 collaboro con la Difesa del popolo, occupandomi principalmente di tematiche sociali, sanità e legalità. Negli anni ho curato progetti editoriali e di storytelling per enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore. Mi sono dedicata anche a uffici stampa, redazione di bilanci sociali, sviluppo dell’identità visiva, gestione dei social media e produzione di contenuti digitali.
Il Consiglio di Stato, con sentenza 7532/2024, ha confermato la possibilità per i Comuni veneti di individuare fasce orarie di limitazione del gioco d’azzardo più restrittive rispetto a quelle regionali.
Nonni felici di esserlo, ma insofferenti di essere i tappabuchi della mancanza di servizi per le famiglie. Questo quanto emerge dalla terza edizione del questionario per la Festa dei Nonni della Fnp Veneto. L’83 per cento dei nonni intervistati si occupa dei nipoti, e 1 su 3 lo fa tutti i giorni. Per il 52 per cento dei nonni il motivo è coprire gli orari di lavoro dei genitori
La demenza, ossia il disturbo neurocognitivo, secondo recenti ricerche, è tra le patologie più temute dopo il cancro. Carlo Gabelli dell’Azienda Ospedale: «Tutti siamo un po’ a rischio perché la vita media della popolazione si è allungata. È importante la prevenzione»
Progetti di affido e di integrazione sociale sono la risposta di un nuovo approccio culturale della domiciliarità per le persone anziane e fragili contro il ricovero inappropriato in strutture
Il protocollo d'intesa è finalizzato alla diffusione e al supporto all’iscrizione ai corsi di studio dell’ateneo rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale con l'obiettivo di promuovere l’accesso al percorso universitario per chi non ha potuto continuare gli studi nel proprio Paese di origine