Il “Muro eterno delle preghiere esaudite”, il più grande monumento cristiano del Paese, ha ricevuto il via libera. Un'enorme striscia di Mobius visibile da chilometri di distanza ricorderà il senso del credere oggi. Mons. Menezes, decano della cattedrale di Saint Chad, ne spiega al Sir origine e significato
Non è la prima volta che i vescovi cattolici di Inghilterra e Galles affrontano i problemi etici sollevati, per i cattolici, dal vaccino per il Covid-19 messo a punto dalla partnership tra la casa farmaceutica AstraZeneca e l’università di Oxford.
Le lezioni sono ormai riprese, ma gli studenti scontano paure e fatiche accumulate nel lockdown. Misure precauzionali, sostegno psicologico, programmi adattati. La testimonianza di Clare Madden, dirigente della “Lumen Christi Catholic Multiacademy”, gruppo di sei scuole elementari e una superiore di Birmingham. Essenziale il ruolo degli insegnanti e il rapporto con le famiglie
Un appello ai fedeli cattolici e, più in generale, ai cittadini britannici perché scrivano ai loro parlamentari per chiedere che si oppongano a un cambiamento nella legge che aprirebbe all’aborto su richiesta, per qualunque motivo, fino a 28 settimane.
I risultati di una ricerca, condotta da Francis Davis, Università di Birmingham e Oxford, segnalano le difficoltà vissute dai fedeli durante il lungo distacco dalla vita comunitaria. Molti dichiarano di aver pregato di più, ma c'è il rischio che altrettanti non tornino alla messa. E le parrocchie fanno i conti con il notevole calo delle offerte. Catherine Brady, parrocchia Saint Mary a Loughborough: "ci manca la buona abitudine del caffé dopo le funzioni"
Londra, Manchester, Cardiff, Leicester e Sheffield. Le strade delle più importanti città inglesi si sono, oggi, riempite di una folla determinata a protestare per la morte di George Floyd, l’uomo di colore morto a Minneapolis dopo che un poliziotto bianco gli ha schiacciato il collo per nove minuti.