Silvia Guzzetti

Silvia Guzzetti

Regno Unito: il caso di baby Elsa. La sua sopravvivenza è stata un vero miracolo

Televisione, radio e giornali hanno parlato per giorni della triste storia dei tre neonati abbandonati, in tempi diversi, dagli stessi genitori, a Londra. Baby Elsa, baby Harry e baby Roman sono stati lasciati, piccolissimi, per strada, affidati alla carità dei passanti. Elsa, che aveva meno di un’ora di vita e il cordone ombelicale ancora attaccato, è stata ritrovata a Newham, sobborgo del settore est della capitale britannica, al freddo, da una persona che portava a spasso il cane. La sua sopravvivenza è stata un vero miracolo. Era avvolta, infatti, in un asciugamano, dentro una borsa, benché il termometro segnasse 5 gradi sotto lo zero

“Verso una Chiesa sinodale in missione”, il contributo dei vescovi cattolici inglesi al Sinodo di ottobre

È un punto di arrivo e una sintesi del processo sinodale, nella Chiesa cattolica di Inghilterra e Galles, il documento intitolato “Verso una Chiesa sinodale in missione. Presentazione per la seconda assemblea plenaria dei vescovi Ottobre 2024”, che la Conferenza episcopale inglese ha inviato a Roma per la seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi di ottobre

Inghilterra e Galles: alla vigilia delle amministrative del 2 maggio le analisi raccontano la crisi del partito Conservatore

Il prossimo 2 maggio i cittadini inglesi si recheranno alle urne per scegliere oltre 2.600 consiglieri comunali e provinciali e 10 sindaci in 107 delle 317 autorità locali: un terzo di tutti i seggi disponibili. Ad essere eletti saranno anche il sindaco di Londra e di Liverpool, York e il consiglio comunale della capitale britannica. In Inghilterra e Galles si voterà anche per 37 “police and crime commissioners”, commissari che hanno il ruolo di supervisionare le forze di polizia. Tony Travers e Sara Hobolt, politologi della “London School of Economics” fanno il punto sul contesto elettorale

Approvato il “Safety of Rwanda bill”. Pronti i ricorsi ai tribunali contro la deportazione dei richiedenti asilo

Dopo una lunga maratona tra la Camera dei Lord e quella dei Comuni è stato approvato, dal parlamento di Westminster, durante la notte, il “Safety of Rwanda bill”, la controversa legislazione, lanciata due anni fa dal premier britannico Boris Johnson, che consentirà al Regno Unito di deportare centinaia di richiedenti asilo verso il Paese africano. Il premier britannico Rishi Sunak ha annunciato che è già stato identificato un primo gruppo di richiedenti asilo che non hanno diritto di rimanere nel Regno Unito, e che i primi voli per trasportarli verso il Paese africano partiranno, senz’altro, nelle prossime dieci, dodici settimane.

Regno Unito. Con le nuove norme su salario e ingressi è sempre più difficile per gli italiani lavorare: la ristorazione tra i settori più colpiti

Enzo Oliveri è un famoso chef italiano, proprietario di un noto ristorante nel cuore di Londra e presidente della Federazione italiani cuochi del Regno Unito. Oliveri non fatica a raccontare come la Brexit e le nuove regole introdotte agli inizi di aprile stiano distruggendo la ristorazione italiana, da sempre fiore all’occhiello della capitale britannica. Anche padre Andrea Fulco evidenzia: "Le nuove norme appena introdotte hanno dato il colpo di grazia alla migrazione italiana verso la capitale britannica"

Transizione di genere su minori in Gran Bretagna. Hilary Cass: “Un fallimento”

La notizia occupa le prime pagine dei quotidiani britannici, dal progressista “Guardian” al conservatore “Telegraph” e i siti online, dalla Bbc al tabloid “Daily Mail”. Dopo quattro anni la famosa pediatra britannica Hilary Cass, ex presidente dell’organo professionale della categoria, ha concluso la sua inchiesta su come il servizio sanitario del Regno Unito e, in particolare, la clinica londinese “Tavistock” si siano occupati di minori con dubbi sulla propria identità sessuale, ai quali, spesso, è stato consentito di cambiare genere con troppa facilità. La parola conclusiva dell’esperta è “fallimento”

Regno Unito. Safety of Rwanda Bill. Enchelmaier: “Legislazione disumana”

"Il 'Safety of Rwanda Bill', la legislazione che sarà approvata dopo Pasqua dal parlamento di Westminster, che prevede la deportazione di migliaia di richiedenti asilo verso il Paese africano, in cambio di centinaia di milioni di euro, è disumana e, insieme, assurda e ha le sue radici nella Brexit". Il professor Stefan Enchelmaier, cattolico, docente di diritto romano e comparato all’università di Oxford, fa il punto, per il Sir, sulla politica migratoria del governo del premier britannico Rishi Sunak

Il sistema sanitario inglese interrompe l’uso dei farmaci bloccanti della pubertà. Dippe: “Possono provocare seri problemi di salute”

Una decisione storica che, soltanto fino a qualche anno fa, sarebbe stata impensabile. “Nhs England”, il sistema sanitario pubblico inglese, ha deciso, qualche giorno fa, di interrompere l’uso dei farmaci bloccanti della pubertà (come la triptorelina) per bambini e minori che soffrono di disforia di genere in centri specializzati e autorizzati dallo Stato. Per capire le ragioni di questa inversione di marcia abbiamo intervistato Tim Dieppe, responsabile delle politiche di “Christian Concern”, una delle più importanti realtà (charities) del movimento per la vita.