Stefano De Martis

Stefano De Martis

Reddito di cittadinanza: numeri e problemi aperti

Con l’ultima legge di bilancio si è deciso che il Rdc sarà abrogato dal 1° gennaio 2024. Che cosa ci sarà dopo ancora non si sa. L’intento del governo è realizzare “un’organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva”. Già nell’anno in corso, comunque, “ad eccezione dei nuclei familiari al cui interno vi siano persone con disabilità, minorenni o persone con almeno sessant'anni di età”, l’erogazione viene riconosciuta al massimo per 7 mensilità

Economia. L’inflazione resta su livelli molto elevati ma la sua crescita rallenta

L’inflazione resta su livelli molto elevati ma la sua crescita rallenta. L’Istat ha comunicato che l’indice dei prezzi al consumo a gennaio è aumentato rispetto al mese precedente dello 0,1%. Su base annua l’incremento è del 10%, contro l’11,6% di dicembre. Una tendenza sostanzialmente in linea con quella rilevata da Eurostat per i Paesi dell’area dell’euro, dove però la media è dell’8,6% rispetto al 9,2% di fine 2022

Decreto “milleproroghe”. Il richiamo di Mattarella sulle “concessioni demaniali marittime, lacustri e fluviali”

La legge di conversione è stata promulgata dal capo dello Stato che tuttavia l’ha accompagnata con una lettera alla presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato in cui si dichiarano “indispensabili, a breve, ulteriori iniziative di Governo e Parlamento” per correggere alcune norme che avrebbero potuto giustificare anche il rinvio del provvedimento alle Camere

Blocco della cessione crediti, stop al superbonus per le ristrutturazioni

Il Consiglio dei ministri ha varato la riforma dei poteri e delle procedure per l’attuazione del Pnrr, com’era nelle attese, ma ha fatto notizia soprattutto per il blocco della cessione dei crediti del “superbonus” edilizio, una questione che in termini finanziari si misura complessivamente nell’ordine dei 110 miliardi. Dall’entrata in vigore del decreto, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso non sarà più possibile per i soggetti che effettuano tali spese optare per il cosiddetto ‘sconto in fattura’ né per la cessione del credito d’imposta

Elezioni regionali 2023: tutti i risultati

L’affermazione dei candidati espressi dai partiti della coalizione di governo, eletti presidenti in Lombardia e nel Lazio con percentuali superiori al 50%, è stata nettissima. Ma il dato per cui la tornata elettorale del 12 e 13 febbraio 2023 resterà negli annali è, purtroppo, il crollo della partecipazione al voto: in Lombardia l’affluenza si è fermata al 41,68, contro il 73,11 delle precedenti regionali, nel Lazio è scesa fino al 37,20% rispetto al 66,55%.