Stefano De Martis

Stefano De Martis

Caso Gregoretti: tra bagarre politica e principi dello Stato di diritto

Sull'autorizzazione a procedere nei confronti dell'ex ministro dell'Interno, Matteo Salvini, l'ultima parola spetterà all'assemblea di Palazzo Madama. Dopo l'ultimo, scontato passaggio in Senato, sarà un processo a dirimere la questione relativa alla vicenda della nave della Guardia costiera italiana “Gregoretti”, bloccata con 131 migranti a bordo tra il 27 luglio e il 31 luglio 2019, prima di poter finalmente sbarcare nel porto di Augusta

La Corte costituzionale boccia il referendum sulla legge elettorale

L'iniziativa referendaria, volta a cancellare la parte proporzionale del sistema in vigore, era stata fortemente voluta dalla Lega e da Fratelli d'Italia. Eliminata la parte proporzionale, preponderante nell'attuale normativa, tutti i seggi di Camera e Senato sarebbero stati assegnati in collegi uninominali con il sistema maggioritario. In questo modo anche con una maggioranza relativa lontana dal 50% dei voti sarebbe stato possibile acquisire la maggioranza assoluta in Parlamento

In Italia ci sono le risorse per quella ripresa etica e civile di cui c’è estremo bisogno

Anche oggi, in cui si sente la mancanza di una classe politica all’altezza delle sfide di questo tempo difficile (ma quale tempo non è difficile?) non bisogna dubitare che all’interno della comunità nazionale, in tutte le sue articolazioni, ci siano le risorse per quella ripresa etica e civile, prima ancora che economica, di cui c’è estremo bisogno. Incoraggia il pensiero che, quarant’anni dopo, il fratello di quel Piersanti ucciso in una domenica di gennaio mentre andava a messa, sia oggi il nostro Presidente della Repubblica. No, la mafia e il terrorismo non l’hanno avuta vinta