Per il terzo anno la Diocesi di Padova pubblica i “numeri” che raccontano la sua attività, le sue scelte, il suo operato, ma che indicano anche direzioni e prospettive. Nel Rapporto annuale viene presentato il “Bilancio dell’ente Diocesi” (stato patrimoniale e conto economico) raffrontato con l’anno precedente; i rendiconti delle parrocchie; le assegnazioni dell’8 per mille; i dati aggregati dei bilanci di altri enti diocesani.
Ieri sera, venerdì 12 ottobre, una cattedrale gremita ha dato il saluto ai nuovi missionari che la Chiesa di Padova nei prossimi mesi invierà in molti Paesi nel mondo. Tra loro i sei laici fidei donum che raggiungeranno le missioni diocesane in Brasile, Ecuador ed Etiopia, molti medici di Medici con l'Africa Cuamm e volontari dell'Operazione Mato Grosso. Prima, l'abbraccio ai rientrati.
Rientrati e partenti.Un lungo elenco di volti dediti alla missione caratterizzerà la Veglia dell'invio. Oltre ai sei fidei donum, in partenza operatori del Cuamm e dell'Operazione Mato Grosso. Momenti di preghiera e di riflessione in Cattedrale.
La Festa del creato si veste di ecumenismo: sabato 13 ottobre, infatti, il Consiglio delle chiese cristiane di Padova organizzano un incontro di riflessione e di preghiera nell'abbazia benedettina di Praglia. Tema del pomeriggio sarà "Coltivare l'alleanza con la terra" e si parlerà sia di inquinamento e problemi ambientali, sia di buone pratiche.
Domenica 14 ottobre la parrocchia di Santa Maria del Carmine di Padova celebra la Madonna dei Lumini: al centro la celebrazione eucaristica per ricordare i tanti doni da Lei ricevuti.
Si è aperto mercoledì 3 ottobre, il Sinodo dei vescovi che ha come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Tra i vescovi di “nomina pontificia” che partecipano ai lavori fino al 28 ottobre, c’è anche il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla. Ecco due nuove puntate del suo "diario quotidiano" da Roma.
Nel mese di ottobre, oltre alla consacrazione all’Ordo Virginum, ci sono altri appuntamenti di vita consacrata diocesani: l'incontro dei religiosi con il Vescovo Claudio, la professione temporanea di un eremita diocesano, la dedizione temporanea di una collaboratrice apostolica. A questi si aggiunge il rito della professione solenne per sei giovani frati.
L'esperienza delle famiglie Fanton e Bano, rientrate da poco dal Kenya e dall'Ecuador. Iniziato il mese missionario. Alla Veglia dell'invio l'abbraccio ai rientrati, tra cui le piccole Camilla e Beatrice nate mentre le loro famiglie erano in missione.
Sei giovani hanno letto in anticipo il Rapporto annuale che la Diocesi presenta il 13 e 14 ottobre. Ecco, dal loro punto di vista, punti forti e criticità. Leggendo i dati emergono le scelte, come la cura per la formazione dei preti e le parrocchie. Serve invece più benzina per la cultura.