750 richieste di aiuto da parte di donne nei primi mesi dell'anno, nel 90% dei casi la violenza è subita nella relazione intima (marito, compagno o ex marito), hanno fra i 30 e i 50 anni con figli per lo più minori e chiedono aiuto per se stesse e per i figli che sono vittime dirette o indirette della stessa violenza.
In ottobre riprendono gli incontri del consiglio dell'Ufficio diocesano per le vocazioni, che ha inviato a tutte le parrocchie della diocesi un volantino con le attività formative rivolte ai giovani. Inoltre riprende il progetto di animazione vocazionale “Affondo!”, per le comunità che lo richiedono. Partirà anche il secondo anno del Corso base per accompagnatori vocazionali.
Caritas Padova a fianco dei Comuni per la creazione di progetti che sostengano singoli e famiglie a uscire dalla condizione di povertà. Da ottobre Incontri di formazione per gli operatori sul territorio della ex Ulss 16.
La scuola di Formazione all'impegno sociale e politico della Diocesi di Padova è pronta a partire per l'anno formativo 2018-19: questi sono gli ultimi giorni per iscriversi.
Sono in fase di conclusione le ultime formalità per avviare la nuova fondazione che gestirà la casa di riposo di Alano di Piave, proprietà della parrocchia. L’avvio a gennaio 2019.
Un pellegrinaggio per dare avvio all'anno pastorale. Da Montegalda al Santuario di Monte Berico a Vicenza: così il vicariato di Montegalda – che comprende le parrocchie di Montegaldella, Arlesega, Veggiano, Santa Maria di Veggiano, Fossona, Mestrino, Ghizzole, Cervarese santa Croce, Barbano, Lissaro, Trambacche, Grisignano di Zocco – si ritrova la notte del 29 settembre alle 3 per giungere al santuario alle 7.30.
«A voi, comunità di Abano, nel nome del Signore affido un parroco. Non può sostituirvi, ma accompagnarvi, ascoltarvi, incoraggiarvi, perdonarvi…». Così il vescovo Claudio ha affidato alla parrocchia, domenica scorsa, il suo nuovo pastore, don Alessio Bertesso. C'è anche un nuovo vicario parrocchiale, don Enrico Giantin.
Le celebrazioni per il Centenario entrano nel vivo con la festa degli ex allievi del Barbarigo, momento di ritrovo sempre gradito e stavolta più “solenne”. Festa speciale per loro.
La data non è casuale: il 30 settembre è la festa di san Girolamo, dottore e padre della Chiesa, che ha tradotto in latino la Sacra Scrittura. Due proposte diocesane.