Nominato da papa Francesco come membro del Sinodo dei vescovi che si aprirà il 3 ottobre in Vaticano su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, il vescovo Claudio racconta in questa intervista esclusiva le attese a pochi giorni da un'esperienza importante in cui potrà condividere il cammino vissuto dalla nostra Chiesa con il Sinodo dei giovani.
I giovani e la Chiesa di Padova, dopo il Sinodo diocesano che si è chiuso a Pentecoste. Interviene il nuovo direttore dell'ufficio di Pastorale dei giovani, don Paolo Zaramella.
Sarà don Alessandro Spiezia il nuovo parroco dell’unità pastorale di Vigonza. L’annuncio durante le messe prefestive e festive nelle comunità di Vigonza e Peraga e contemporaneamente a Zugliano, Centrale e Grumolo Pedemonte (nella zona vicentina della Diocesi di Padova), dove il sacerdote è attualmente parroco moderatore dell’unità pastorale.
Mons. Umberto Sordo, parroco della Cattedrale, passa a Madonna Pellegrina dopo quattro anni. Al suo posto don Maurizio Brasson, attuale arciprete di Pernumia. Questa nomina si aggiunge a quelle già diffuse tra giugno e luglio. Da qui parte il ripensamento della pastorale del centro storico della città.
Domenica 23 settembre si ricordano i cent'anni dalla morte di don Angelo Pelà che nel 1900 aprì a Este il patronato Redentore, ancor oggi punti di riferimento educativo sul territorio.
I vescovi del Nord-Est si sono dati appuntamento a Villa Immacolata di Torreglia. Tra i temi dibattuti il futuro delle comunità e la pastorale sul territorio, l'attività delle Caritas e le questioni legate all'immigrazione.
Visita pastorale del vescovo Claudio. Partirà a novembre e avrà al centro una domanda per le comunità cristiane – come state? – che le invita a verificare l’annuncio del Vangelo, la capacità di celebrare e pregare e il suo fare spazio alla carità verso poveri e deboli
Domenica 23 settembre nella parrocchia di San Bellino si terrà un pranzo comunitario tra famiglie originarie di trentacinque paesi, in cui ognuna condividerà le pietanze della propria terra. Nel pomeriggio, spettacoli e musica. Una giornata per stare insieme, un’occasione per conoscersi da vicino, quest'anno parte integrante di "Solidaria".
La presentazione del corso venerdì 21 settembre alle ore 21 presso il centro dei gesuiti: un'occasione per riflettere sull'amore di coppia alla luce della Sacra Scrittura e del ricco patrimonio di studi sulla famiglia