Domenica 23, in tutte le parrocchie della Diocesi si celebrerà la Giornata del Seminario, per pregare e sostenere economicamente le comunità che accolgono adolescenti e giovani in discernimento vocazionale – il Seminario maggiore, il Seminario minore e Casa Sant’Andrea – e per riflettere sulla pastorale vocazionale.
Domenica prossima, 2 settembre, con la messa delle 11, la comunità parrocchiale di Voltabrusegana festeggerà i 50 anni di vita consacrata di suor Loreta Lagonegro.
A Monselice da quattro anni è attivo il centro d'ascolto vicariale della Caritas. Nel tempo, i volontari hanno dedicato sempre più energie alla relazione con i poveri. «C'è molto da fare, ma la preghiera ci aiuta a trovare la forza per portare avanti il nostro impegno».
Tra le nomine il nuovo parroco di Cristo Risorto, di Ospedaletto Euganeo e Santa Croce, del Torresino, di Valsanzibio. Resa nota anche la destinazione del prete novello don Nicola Cauzzo.
"Pellegrini in cammino, da san Francesco a sant'Antonio" e "La Predica ai pesci. Lettura animata e laboratorio artistico per bambini delle scuole elementari": il 31 agosto e il 1 settembre appuntamenti al centro parrocchiale di sant'Antonio all'Arcella.
Il saluto.Domenica 2 settembre la nostra Diocesi lascia ufficialmente la Chiesa che ha contribuito a fondare nel 1981 alla periferia di Rio de Janeiro. Si compie un impegno iniziato a Petropolis nel 1951 e si apre il tempo di Roraima. Lasciamo, pieni di nostalgia, ma ricchi di tutti i doni che abbiamo ricevuto. Dentro di noi rimarrà un segno indelebile.
Come da tradizione durante la sagra si farà festa ai ragazzi di 18 anni (quest’anno la classe del 2000) che riceveranno in dono il simbolo della cintura con l’augurio di costruire un mondo nuovo fondato sui valori del bene, della fraternità, della accoglienza, contro ogni forma di cattiveria ed egoismo. Inoltre domenica 26 agosto i diciottenni animano alle 11.30 la santa messa solenne e alle 17.30 portano in processione per le vie di Camin la “carretta della Madonna”.
Tra i progetti della pastorale giovanile, la rivalutazione del patronato per creare nuovi spazi di incontro. Dal 24 agosto al 2 settembre, sagra parrocchiale con alcune novità: la festa degli anziani e lo spazio giovani con la festa della birra.
Anche i giovani della nostra Diocesi hanno accolto l’invito di Francesco a incontrarlo l’11 e il 12 agosto. E così, dopo aver partecipato numerosi a sette cammini lungo il territorio diocesano e oltre, in 500 sono partiti alla volta di Roma. L’intensa esperienza li ha incoraggiati alla santità feriale.