Si terrà il 14 marzo prossimo l'incontro annuale della Consulta delle aggregazioni laicali con il Vescovo. Si tratta di un organismo di comunione composto dai rappresentanti di associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali che operano nell'ambito della diocesi. Per l'incontro di quest'anno si è pensato di proporre al vescovo una lectio in preparazione della Pasqua.
La famiglia siriana Kmkom è accolta da fine febbraio 2017 dalla comunità parrocchiale dello Spirito Santo di Padova. Un'integrazione riuscita che si realizza giorno dopo giorno.
Tre commissioni a Vigonza, nella parrocchia di santa Margherita, hanno da poco preso in mano l’animazione del centro parrocchiale dedicato a san Sebastiano. Una per le attività culturali, una per le iniziative degli anziani e una, quella già attiva, per le feste e idee dedicate alle famiglie e non solo. Al via sabato 10 con un apericena per tutti, grandi e piccini. Parola d’ordine: socializzare!
Un bando di concorso per realizzare una cartolina commemorativa è il primo evento proposto dalla parrocchia di san Prosdocimo a Villanova di Camposampiero per celebrare il restauro dell'antica Pieve di san Prosdocimo Oltre Brenta. Il concorso scade il 18 marzo, le cartoline vincitrici saranno disponibili il giorno della festa di inaugurazione, il 6 maggio.
A poco più di un mese dalla morte in montagna di Maddalena Donati, il gruppo scout Fse Padova 4, la ricorda attraverso una raccolta fondi per realizzare una nuova sede nella parrocchia del Crocifisso. Ad animare l'iniziativa "Tigrotto sotto il baobab" è l'affetto per una ragazza capace di essere scintilla di vita per chi la incontrava.
Come cambia la geografia dei vicariati della Diocesi di Padova? Ecco le scelte, le esperienze e i criteri di un processo ancora da completare ma già ben delineato che porterà i vicariati a scendere da 38 a 30.
In questa Quaresima di fraternità è possibile sostenere anche la nuova missione padovana in terra d'Africa. Si tratta della Prefettura di Robe, nell'Etiopia centro meridionale. Ecco le necessità impellenti di questa neonata Chiesa.
La testimonianza di fraternità della comunità Malbes. Una famiglia e due religiose che vivono insieme al Bassanello secondo il carisma comboniano dal settembre 2015.
A dare ulteriore ricchezza al Sinodo diocesano sono i contributi arrivati da undici gruppi di giovani del Kenya. Emerge una vicinanza spirituale con i loro coetanei padovani molto più forte rispetto alle peculiarità dovute alla lontananza geografica e al diverso contesto di residenza.