La chiesetta di Motta d'Este fu eretta nel 1790 e venne abbandonata con la costruzione di quella nuova. Ora è stata recuperata, ma per renderla pienamente fruibile servono ulteriori lavori.
La comunità di Ca' Morosini reagisce con fede e coraggio al gesto sacrilego di chi ha profanato la sua chiesa la vigilia del Mercoledì delle Ceneri. La sfida consiste nel rispondere con l'adorazione eucaristica allo scempio subìto. I fedeli sono sconvolti e addolorati, ma non si lasciano scoraggiare e sono pronti a ripartire con nuovo slancio.
Le parrocchie di Este e Torreglia collaborano con gli istituti comprensivi della zona nell'alternanza scuola-lavoro: dieci i ragazzi impegnati tra patronato e bellezze artistiche.
Sinodo dei giovani: a che punto siamo? È il momento del discernimento nei gruppi assembleari. I 150 giovani dell'Assemblea si stanno confrontando con le 700 relazioni arrivate.
Domenica 18 febbraio, alle 16.30, rito di elezione dei 64 catecumeni della diocesi. 27 di loro, tra cui due ragazzi, vengono eletti in Cattedrale dal vescovo Claudio. Per gli altri, tutti ragazzi, l'elezione avviene in parrocchia.
Il 3, 10 e 17 marzo tre incontri, dalle 15.30 alle 18.30, a Casale di Scodosia nella sala San Giorgio. Il percorso "Immischiati" per introdurre i principi fondamentali della dottrina sociale della chiesa.
Dal 28 febbraio all’11 marzo le quattro comunità dell’unità pastorale di Villafranca Padovana – che include anche le parrocchie di Taggì di Sopra e di Sotto e di Ronchi di Campanile – vivranno l’esperienza della missione al popolo. Una cinquantina tra laici, suore e frati minori del convento di Montesanto a Todi, in Umbria, invaderanno le vie dei paesi. Inviteranno i cittadini ad ascoltare una parola diversa, portata con lo stile semplice e gioioso di san Francesco, e a partecipare a momenti intensi di preghiera e di festa.
Cinquanta chierichetti si sono ritrovati domenica 28 gennaio a San Michele delle Badesse per la prima festa vicariale dei chierichetti di Villanova di Camposampiero. Ecco com'è andata.
Il 18 febbraio, prima domenica di quaresima, ad Agna si tiene una giornata di 'porte aperte' della Caritas vicariale. Gli operatori accoglieranno i visitatori nella sede, ex canonica di Frapiero, per mostrare gli ambienti e spiegare le attività di cui si occupano.