L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA?

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide e opportunità nell’era dell’IA” organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova.

Figli di Agostino. Le origini della famiglia religiosa di Leone XIV

L’Ordine degli Agostiniani, oggi diffuso nei cinque continenti con circa tremila religiosi, affonda le proprie radici nell’effervescente religiosità medievale delle regioni dell’Italia centrale e scaturisce da tre polle che ne irrorano una spiritualità tradizionalmente attenta all’attualità della Chiesa, delle differenti culture e delle mutevoli realtà sociali di ogni tempo