L'arcivescovo di Tokyo e presidente della Caritas Internationalis, sul suo blog personale “Diario del vescovo”, ha raccontato, in un post dal titolo...
Dalla sclerosi laterale primaria al riconoscimento del miracolo, il 72° certificato a Lourdes, passando per un pellegrinaggio con l’Unitalsi. Antonietta, oggi volontaria, ripercorre la sua storia di fede e guarigione. “Quel giorno riscopro la pace. Ora accompagno gli altri, come sono stata accompagnata io”
"Dal 9 all'11 maggio 2025 si è svolto in Puglia, a Trani, nella Cittadella Sanguis Christi, il convegno "Città per vivere. Dalla disgregazione all'accoglienza" organizzato dalle associazioni Bet Polo Biblico e Cercasi un fine.
Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide e opportunità nell’era dell’IA” organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova.
“Adottare linguaggi nuovi, con cui continuare a toccare il cuore degli allievi, aiutandoli e spronandoli ad affrontare con coraggio ogni ostacolo per dare nella vita il meglio di sé, secondo i disegni di Dio”.
L’Ordine degli Agostiniani, oggi diffuso nei cinque continenti con circa tremila religiosi, affonda le proprie radici nell’effervescente religiosità medievale delle regioni dell’Italia centrale e scaturisce da tre polle che ne irrorano una spiritualità tradizionalmente attenta all’attualità della Chiesa, delle differenti culture e delle mutevoli realtà sociali di ogni tempo