Il video originale è stato proiettato nella nuova versione grazie alla Cineteca dello Stretto, realtà siracusana impegnata nella preservazione, digitalizzazione e diffusione del patrimonio audiovisivo, alla presenza delle autorità civili e militari
Quella di Gesù alla Samaritana “è come una dichiarazione d’amore”: a una donna “alla quale secondo gli schemi culturali non avrebbe dovuto neppure rivolgere la parola, regala la rivelazione più alta: le parla del Padre, che va adorato in spirito e verità”.
Più di 250 fedeli di 20 Chiese cristiane, provenienti da oltre 40 Paesi di 4 continenti, si sono dati appuntamento a Castel Gandolfo (Roma) per un convegno ecumenico che si svolgerà dal 26 al 29 marzo. È promosso dal Movimento dei Focolari. Intervista a Sandra Ferreira Ribeiro: “Oggi ci sono tante situazioni mondiali che ci fanno sentire impotenti, portano lo sgomento. Ma sappiamo dalla storia che la persona umana porta con sé un potenziale di cambiamento. Bisogna svegliare questo potenziale”. Avere speranza è credere che “è possibile rovesciare una situazione che sembra irreversibile”
Padre Gabriel Romanelli racconta la drammatica situazione a Gaza: mancano cibo, acqua, medicinali e farina. La parrocchia latina ospita 500 rifugiati. “Viviamo un Calvario. Ma non rinunciamo alla preghiera, alla speranza e alla cura dei bambini"
Con la Vergine impariamo a ritornare al fondamento delle relazioni, l’amore trinitario, per rendere credibile che Dio è sempre presente, anche quando ce ne dimentichiamo, che conta su di noi per custodire l’umanità e il creato che ci sono stati donati gratuitamente per amore
L’appello di Caritas Italiana: i bisogni umanitari esplodono ma i governi tagliano i fondi. L’impegno accanto ai più piccoli, ai feriti di guerra, a persone con disabilità
Il card. Marcello Semeraro riflette sulla malattia di Papa Francesco, ricordando la forza spirituale del suo ministero anche nella fragilità. “Il governo della Chiesa non si basa sull’efficienza ma sulla fede”, afferma, e continua anche nella sofferenza