Padre Giustino Casciano, rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia, esprime il desiderio che Papa Leone XIV possa visitare Cascia per il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita: “Sarebbe un segno di vicinanza alla comunità e ai tanti pellegrini che ogni anno giungono qui da tutto il mondo”
Leone XIV, nel suo primo incontro con il Corpo diplomatico, ha indicato la rotta della diplomazia pontificia con tre parole: pace, giustizia e verità. Tre le sfide principali da affrontare: "le migrazioni, l'uso etico dell'intelligenza artificiale e la salvaguardia della nostra amata Terra"
Le guarigioni miracolose riconosciute a Lourdes sono 72. Analisi e dati mostrano la prevalenza di donne adulte, malattie gravi e un processo ecclesiale rigoroso. La fede resta l’elemento centrale: il miracolo è un segno, non una sospensione delle leggi naturali
A Lourdes il Pellegrinaggio militare internazionale, uno dei più significativi appuntamenti di spiritualità e fraternità per le Forze armate di tutto il mondo. 14.000 militari provenienti da 40 nazioni si ritroveranno ai piedi della Grotta di Massabielle per pregare insieme per la pace, sotto il segno del tema pastorale del Santuario: “Con Maria, pellegrini di speranza”.
Mons. Mario Toso riflette sul legame tra Leone XIV e la Rerum Novarum di Leone XIII. Il nuovo Pontefice vuole custodire la giustizia sociale anche nell’era digitale, affrontando sfide come l’intelligenza artificiale e la transizione tecnologica. “Non demonizzare la tecnologia, ma orientarla al bene comune”, afferma il vescovo di Faenza-Modigliana
Arroccato tra le colline a nord di Roma c’è un piccolo borgo medievale dove l’autismo e il disagio psichico non sono concepiti come barriere, ma punti di partenza per costruire il futuro
La legge che ha istituito l'8xmille compie 40 anni. Cesare Mirabelli: "Politicamente apprezzata, ha funzionato correttamente". Antonella Sciarrone Alibrandi: "Pieno rispetto del principio di laicità nelle relazioni Stato-Chiesa"
Si è chiuso il 5 maggio, a Torino, “Avvolti”, un viaggio interdisciplinare fra spiritualità, scienza e storia che ha offerto un’occasione di studio e di conoscenza della Sindone. In una tenda appositamente allestita, i visitatori hanno potuto esplorare una riproduzione in scala reale della Sindone tramite un tavolo multimediale e una galleria di immagini. Il sindonologo Barberis: "È un mistero che affascina. Siamo nel 2025, fra qualche anno cammineremo anche su Marte; eppure, un pezzo di lino, apparentemente molto semplice con delle macchie e con un’impronta, tiene in scacco ancora la scienza”