Giancarlo Piccinni ricorda così, nel giorno del suo novantesimo anniversario di nascita, don Tonino Bello, amico fraterno, prima ancora che sacerdote e professore al liceo
“Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra. C’è un grande bisogno di riflessione, di pacatezza, di senso della complessità”.
Comunità ecclesiali e singoli fedeli stanno pregando per lui. Mons. Baturi: «Emerge, con chiarezza e bellezza che, nel farlo, ci accorgiamo di come egli continui a confermare la nostra fede». Pastore e popolo si sostengono a vicenda
Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, riflette sulla vicinanza della Chiesa italiana a Papa Francesco, sottolineando il valore della preghiera, della corresponsabilità ecclesiale e della fragilità vissuta come testimonianza di fede e di amore per la missione
L'immortalità dell'anima, secondo la teologia, non è solo una proprietà naturale dell'anima stessa, ma un dono di Dio che risponde alla necessità di un destino eterno per ogni persona
“Gesù si immerge nella preghiera e diventa raggiante di luce” scrive Francesco, e mostra così “ai discepoli che cosa si cela dietro i gesti che Egli compie in mezzo a loro: la luce del suo amore infinito”