Ucraina: tre anni di guerra, tre anni di missioni umanitarie

I volontari della parrocchia di Santa Maria Assunta di Maccio, piccolo centro in provincia di Como, a ridosso del fronte ucraino per sostenere la popolazione oppressa dalla guerra. Un nuovo viaggio per consegnare 13.000 chilogrammi di generi di prima necessità e raccogliere testimonianze di chi invoca giustizia e pace. Di città in città, a ridosso della linea del fronte in Ucraina, a tre anni dall'inizio della guerra, il racconto dell'ultima missione di "Frontiere di Pace”, piccola ma significativa realtà che ha base nella parrocchia di Maccio.

Nel “Bollettino” l’impegno storico dei cristiani per il bene comune

Con il primo numero del 2025 si inaugura la nuova serie del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, rivista fondata nel 1966 da Mario Romani e pubblicata da Vita e Pensiero. In un’epoca schiacciata sul presente, si prova a riscoprire – con i metodi della ricerca scientifica – criteri per valutare il passato, leggere il presente e aprire lo sguardo sul futuro

Spiritualità: “Una solitudine ospitale”, intervista a Frédéric Vermorel, l’eremita contemporaneo

Nel cuore della modernità, tra il frastuono della vita quotidiana e la ricerca incessante di connessioni digitali, esiste ancora chi sceglie la solitudine come via di conoscenza e di ascolto. A raccontare al Sir la sua storia è Frédéric Vermorel, autore del libro “Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo”. E lo fa sfatando il mito dell'isolamento assoluto e offrendo una prospettiva su un'esistenza fatta di preghiera, riflessione e accoglienza che potrebbe riassumersi in due verbi: accogliere e ascoltare.