“Sulla vita non ci possono essere polarizzazioni o giochi al ribasso”. Lo afferma la Presidenza della Cei nella Nota sul fine vita approvata oggi nel corso della riunione svoltasi a Roma: “Esprimiamo preoccupazione per recenti iniziative regionali sul tema del fine vita. Da ultimo, l’approvazione nei giorni scorsi della legge sul suicidio medicalmente assistito da parte del Consiglio regionale della Toscana”.
Si svolgerà a Roma dal 3 al 7 settembre 2025 il XXVICongresso Mariologico Mariano Internazionale. L’appuntamento è organizzato, con cadenza quadriennale, dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis (PAMI), per riunire i cultori di mariologia a livello internazionale condividendo spunti, intuizioni, idee e approfondimenti in un mutamento d’epoca che trasforma «velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborare il pensiero, di rapportarsi tra le generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza» (Papa Francesco, Discorso alla Curia romana, 21 dicembre 2019).
Questa mattina, presso la sede di Circonvallazione Aurelia 50, si è riunita la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. Pubblichiamo di seguito la Nota sul fine vita approvata durante i lavori.
“Polmonite bilaterale”. Al quinto giorno di ricovero del Papa al Gemelli, è cambiata la diagnosi. “Gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche del Santo Padre continuano a presentare un quadro complesso”, si legge nel bollettino di stasera.
A fine gennaio papa Francesco ha autorizzato il Dicastero delle cause dei santi a promulgare il decreto riguardante il miracolo della beata Vincenza Maria Poloni, nata a Verona il 26 gennaio 1802 e morta l’11 novembre 1855, fondatrice dell’istituto Sorelle della Misericordia.
La diocesi di Torino ha promosso la Fondazione Energie di Comunità Ets per sviluppare comunità energetiche rinnovabili. Il progetto, sostenuto dal Politecnico di Torino, coinvolge già 150 soci tra parrocchie e famiglie e punta a contrastare la povertà energetica attraverso un modello di condivisione solidale